CRI,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 14, 2023

CRI, Rotary e famiglia Degli Innocenti donano tre defibrillatori

Una “rete” per una maggiore efficienza. Calzolari: “Così si migliora la tempestività”

Firma del protocollo d’intesa

 

 

Tre nuovi defibrillatori da aggiungere alla rete territoriale di apparecchi salvavita: l’ultimo dispositivi è stato consegnato oggi in Municipio, alla firma di un protocollo d’intesa – fra Comune, Ausl, CRI e associazione “Gli Amici del Cuore” di Modena – per gestirla. I defibrillatori, che si sommeranno ai nove già presenti in città, sono stati donati dal Comitato di Carpi della Cri, dal Rotary Club locale e dalla famiglia Eros Degli Innocenti (gestori di giostre): saranno collocati in luoghi di passaggio di pubblico, e precisamente sotto il portico di piazza dei Martiri lato via Berengario (nel vano bancomat), in piazza Garibaldi n.18 e a Cortile (di fronte al dispensario farmaceutico).

In rappresentanza dei rispettivi Enti e gruppi, la convenzione per realizzare “una rete di apparecchiature salvavita per l’emergenza da arresto cardiocircolatorio sul territorio di Carpi” è stata firmata dal Sindaco Alberto Bellelli, Stefania Ascari (Direttore Distretto Carpi dell’Ausl), Fabrizio Fantini (CRI) e Marilena Campisi (“Amici del cuore”).

Fra gli scopi dell’accordo, controllo periodico e manutenzione di ogni DAE (“Defibrillatore Automatico Esterno”) nonché informazione e formazione della cittadinanza.

Presente anche l’assessora a Sanità e associazionismo Tamara Calzolari, che ha rinnovato la gratitudine del Comune per quanto ricevuto: “Si amplia così la copertura del territorio facilitando la tempestività dell’intervento, spesso decisiva per il suo esito. Ogni strumento verrà inserito nella mappatura regionale che con l’app DAE RespondER consente di individuare il defibrillatore a uso pubblico più vicino alla propria posizione”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...