Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Cei:
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Luglio 18, 2023

    Cei: le linee guida per il Cammino sinodale

    Il testo riguarda la fase sapienziale, che nel periodo 2023-2024 si dedicherà al discernimento di quanto emerso nel biennio precedente. Nel maggio 2024 il via alla fase profetica

    Sinodo (foto Avvenire)

     

     

    Sono da oggi on line (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, arrivato al terzo anno. Si tratta di uno strumento per accompagnare e orientare questo Cammino cercando «di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno».

    Il testo si intitola “Si avvicinò e camminava con loro”. Diviso in tre parti, offre alcune riflessioni suscitate dal racconto di Emmaus – icona scelta per questo anno – e presenta elementi metodologici per valorizzare la grande ricchezza del lavoro finora svolto. Con l’obiettivo di proseguire nel percorso avviato, rafforzando l’esercizio del discernimento a partire dai temi e dalle domande proposte nelle Linee guida e indicando decisioni possibili, impegni, aspetti ancora da sviluppare.

    Il documento evidenzia cinque macro-temi, che raggruppano le istanze raccolte nel biennio dedicato all’ascolto: 1) la missione secondo lo stile di prossimità; 2) il linguaggio e la comunicazione; 3) la formazione alla fede e alla vita; 4) la sinodalità permanente e la corresponsabilità; 5) il cambiamento delle strutture.

    Ogni macro-tema si articola in alcuni sotto-temi che esplicitano le questioni emerse.

    Così, ad esempio, il testo avverte «l’esigenza di aprire strade da percorrere perché tutti abbiano posto nella Chiesa, a prescindere dalla loro condizione socio-economica, dalla loro origine, dallo status legale, dall’orientamento sessuale». Lo fa registrando che in particolare, su quest’ultimo aspetto, «le giovani generazioni, anche all’interno della Chiesa, sono molto sensibili agli atteggiamenti che sanno comprendere rispetto a quelli che respingono». Così «tali riflessioni chiedono, da un lato, di condividere le “buone pratiche” già attive nei territori ed emerse con i Cantieri di Betania e, dall’altro, di avviare processi di approfondimento sul piano antropologico e teologico, per integrare meglio le istanze del rispetto totale per le persone e della loro crescita nella verità».

    Il documento poi registra che è emersa «l’istanza di ripensare la formazione iniziale dei sacerdoti, superando il modello della separazione dalla comunità e favorendo modalità di formazione comune tra laici, religiosi, presbiteri».

    Il documento inoltre avverte che «è urgente un riconoscimento reale del senso e del ruolo delle donne all’interno della Chiesa, già preponderante di fatto, ma spesso immerso in quella ufficiosità che non consente un vero apprezzamento della sua dignità ministeriale». Il problema non è quello di «estendere prerogative», ma di «ripensare in radice il contributo femminile in rapporto al senso stesso della ministerialità e al profilo dell’autorità nella Chiesa». Infatti «la questione delle donne rappresenta un banco di prova fondamentale per la Chiesa chiamata a fare i conti con acquisizioni culturali che ancora la disallineano dalla comune vita sociale». In quest’ottica «diventa importante individuare forme operative che esprimano chiaramente la piena valorizzazione femminile nella corresponsabilità ecclesiale».

     

    Al termine di ciascuno dei capitoli dedicati ai cinque macro-temi il documento propone una sola domanda come aiuto a sollecitare la riflessione e chiamare le comunità al discernimento.

    Ecco le cinque domande:

    1) «L’esistenza è intessuta di incontri con gli altri e la comunità si forma mediante la partecipazione di ciascun individuo: quali vie percorrere per la costruzione di una Chiesa davvero inclusiva, propositiva, responsabile, testimone di verità?».

    2) «Quali chiavi interpretative e comunicative deve trovare la Chiesa per non lasciare nessuno “orfano di Vangelo”?».

    3) «Come sintonizzare formazione ed educazione accompagnando la crescita permanente di tutti i membri della comunità, in ogni fase della vita e in qualsiasi ruolo si operi?».

    4) «La Chiesa è una casa aperta e accogliente: come far sentire maggiormente coinvolti nella cura e nella gestione coloro che già la abitano, e in che modo renderla accogliente per coloro che sono o si sentono sulla soglia?».

    5) «Le strutture della Chiesa, nei loro diversi ambiti, hanno bisogno di solide competenze, professionalità formate e divisione responsabile dei compiti: quali percorsi possono essere individuati per una gestione virtuosa ed efficace di beni e persone unita a una pastorale di nuovo attenta alla vita quotidiana?».

    Per aiutare il lavoro a livello locale nelle prossime settimane verranno fornite anche alcune schede operative.

    «Queste Linee guida, facendo tesoro del biennio narrativo – spiega il Consiglio Episcopale Permanente nell’introduzione al documento – gettano un ponte verso la fase profetica, incamminando le Chiese in Italia verso un discernimento operativo che prepari il terreno alle decisioni, necessariamente orientate a un rinnovamento ecclesiale e mai introverse; anche quando l’attenzione è puntata sulla vita interna delle nostre comunità, il pensiero è sempre quello estroverso della missione: rendere più agili alcune dinamiche ecclesiali (dottrinali, pastorali, giuridiche, amministrative) per rendere più efficace l’incontro tra il Vangelo, energia vivificante e perenne, e l’umanità di oggi». E questo soprattutto in un tempo in cui «i lavori sinodali si intrecciano con i problemi e i drammi di ciascuno, che sono i problemi e i drammi del mondo: gli strascichi sanitari, economici e sociali della pandemia, il clima di guerra tragicamente ravvivatosi, le crisi ambientali, occupazionali, esistenziali». Un tempo in cui «un senso di precarietà e di smarrimento avvolge molte persone e famiglie nel nostro Paese».

    Il testo delle Linee Guida è arricchito da alcune infografiche e contiene infine il Cronoprogramma con l’agenda delle prossime tappe e appuntamenti che condurranno all’apertura della fase profetica nel maggio 2024.

    Così dal 25 al 27 settembre prossimi in occasione del Consiglio Episcopale Permanente, verrà trattata la definizione dei temi di competenza del livello nazionale, ovvero della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi e Organismi nazionali della CEI…) e del Comitato nazionale del Cammino sinodale. Mentre il 30 settembre-1° ottobre ci sarà l’Assemblea dei referenti diocesani del Cammino sinodale. Nell’aprile del prossimo anno è invece prevista la consegna di tutte le proposte (i documenti delle Commissioni) alla Presidenza del Cammino sinodale e la verifica con la plenaria del Comitato nazionale del Cammino sinodale. Quindi la Presidenza del Cammino sinodale inoltrerà i documenti alla Presidenza della CEI in vista dell’Assemblea Generale del 20-23 maggio 2024 che aprirà la fase profetica.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza