Grandi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 20, 2023

Grandi nomi per la prossima stagione al Teatro di Carpi

Ad ottobre il Comunale riaprirà il sipario tra prosa, musica, danza e spettacoli per i più piccoli con un totale di 31 titoli

da sinistra Carlo Guaitoli, Alberto Bellelli e Davide Dalle Ave

 

 

E’ stato presentato questa mattina, giovedì 20 luglio, il cartellone di prosa, musica, danza e spettacoli per le famiglie della prossima stagione del Teatro di Carpi, per un totale di 31 titoli (39 repliche). Sono tanti i grandi nomi e le grandi produzioni che il Comunale ospiterà nell’arco dei sette mesi di programmazione: Omero e Pasolini, il Quartetto Cetra e Moliere, De Andrè e Melville riscritto da Orson Welles, poi i contemporanei Massimo Carlotto e Sabina Guzzanti, e un po’ di cinema portato sul palcoscenico,

Il viaggio in scena attraverso 29 secoli di letteratura e teatro sarà in compagnia di grandi interpreti, alcuni per la prima volta a Carpi, altri per un gradito ritorno: fra questi ultimi Alessio Boni e Iaia Forte, Giuliana De Sio e Alessandro Haber, Elio De Capitani e il “suo” Teatro dell’Elfo, poi Lucrezia Lante della Rovere, Gigio Alberti nel ‘’Tartufo” italo-francese con la carpigiana Betti Pedrazzi, che tornerà a calcare il palcoscenico di casa dopo un po’ di anni e successi in tv e al cinema, come “E’ stata la mano di Dio”. Da aggiungere che ‘’Mine vaganti’’, annullato l’anno scorso, preparerà qui la nuova tournée.

Fra gli “esordienti” al Comunale il bravissimo Stefano Fresi nello spettacolo “Cetra …una volta”, l’altrettanto bravo Giorgio Tirabassi “spalla” della Guzzanti, Luigi Lo Cascio (che su questa piazza girò il Dorando Pietri televisivo) e lo psichiatra Paolo Crepet con la nuova conferenza-spettacolo.

Nel già alto livello della classica spicca poi la straordinaria presenza della “Orchestra del Mozarteum di Salisburgo”, per di più diretta dal violoncellista Luigi Piovano, protagonista quattro mesi fa dello straordinario concerto con Antonio Pappano; poi torneremo a stupirci con il “mentalista” Francesco Tesei, a farci incantare dal “Circo invisibile” di Victoria Chaplin (figlia di “Charlot”) e del marito Jean Baptiste Thierrée dopo vent’anni giusti, e lasciarci trasportare dalle note di Tchaikovsky con lo “Schiaccianoci” proposto dal Balletto classico di Russia, dopo “Il lago dei cigni” del Balletto classico d’Ucraina il febbraio scorso.

In settembre infine si completerà il programma della rassegna “L’altra musica”, che per ora prevede un gospel.

“Sono molto soddisfatto ma anche divertito nel presentare la programmazione di questa stagione – afferma il direttore artistico, il Maestro Carlo Guaitoli -. Siamo riusciti a confezionare una stagione che credo sia una delle più variegate degli ultimi anni. E’ un stagione frutto dell’artigianalità di chi lavora per questo Teatro e in cui abbiamo cercato di valorizzare e scoprire le risorse e i talenti carpigiani così come fatto con la musica, per cui oltre alla grande Betti Pedrazzi ci sarà anche Barbara Corradini con ‘La Famiglia Addams’ per i più piccoli. Le rassegne ‘Teatro’ e ‘L’altro teatro’ mettono insieme le due anime del Comunale, così come “Danza e circo’, una novità quest’ultima con la figlia di Charlie Chaplin, nonché la ‘Musica’, con la prima volta in assoluto di un’orchestra importante come quella del Mozarteum di Salisburgo”.

“La stagione è frutto di un lavoro artigianale importante, dal direttore Guaitoli all’assessorato alla Cultura, per un’offerta peculiare, di qualità – ha ribadito il sindaco Alberto Bellelli –. E’ un cartellone straordinario, esprimo grande soddisfazione per il ritorno a casa di Betti Pedrazzi che, partita dall’Eden, arriva al Comunale dopo i grandi traguardi raggiunti in una carriera strepitosa”.

In termini di pubblico, l’ultima stagione ha riportato il Comunale a riempirsi come non succedeva da prima del Covid: “Nella sorsa stagione – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave – siamo tornati a vivere le emozioni e le atmosfere del teatro con 480/490 spettatori di media, con tantissime serate sold out e il teatro finalmente pieno dopo gli anni della pandemia. Ciò è frutto anche del lavoro fatto durante l’emergenza sanitaria, quando non ci siamo mai fermati così come in questi giorni d’estate, con le rassegne estive tra Cortile d’onore e piazzale Re Astolfo”.

Qui la programmazione completa:

https://teatrocomunale.carpidiem.it/index.php/stagione

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...