Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Quanto
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Luglio 26, 2023

    Quanto amo la tua legge, Signore!

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 30 luglio 2023.

    Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

    Commento

    Il vangelo di questa domenica conclude il discorso in parabole con un testo che ne contiene quattro. Le prime due sono molto famose e stimolanti: il regno dei cieli è simile ad un tesoro nascosto e ad una perla di grandissimo valore. Parlare di un tesoro nascosto non ci deve sembrare strano quasi si riferisse ad una favola; infatti, ai tempi di Gesù non era raro che per proteggere dei beni li si andasse a seppellire in un campo. Chi trovava dei beni nel suo campo era automaticamente proprietario di ciò che aveva trovato. Ecco perché chi ha trovato il tesoro investe tutto quello che ha nell’acquisto del campo. La seconda parabola è simile alla prima ma con alcune sfumature diverse. Il mercante di perle lo fa di mestiere, cerca abitualmente belle perle per commerciarle e si imbatte in un esemplare straordinario.

    Dunque, il regno dei cieli è una realtà, o se vogliamo una esperienza, di grandissimo valore, che si può incontrare per caso (il tesoro) o dopo una lunga ricerca consapevole (la perla) ma che sempre sorprende per la sua bellezza, superiore alle aspettative. Per esso vale la pena riorganizzare la vita e metterlo al primo posto tra le priorità. La gioia è la tonalità emotiva che guida la reazione alla scoperta e motiva la trasformazione della vita. In queste due parabole emerge la positività dell’incontro col regno e la gioia dell’incontro. Può essere utile anche per noi riscoprire la gioia come esperienza forte del discernimento cristiano, Sant’Ignazio di Loyola indicava la consolazione come uno dei punti chiave per capire la volontà di Dio. Forse possiamo reagire ad una certa tradizione anche culturale che identifica la profondità dell’uomo con una pensosità tragica e un po’ depressiva. La nostra gioia ci indica la strada giusta probabilmente più della nostra tristezza.

    A queste parabole segue la terza che paragona il regno ad una rete da pesca che cattura e porta con sé pesci buoni e cattivi. Questa parabola è simile a quella della zizzania e ci dice che la nuova comunità del regno non è una comunità di perfetti ma ha in sé limiti e peccati. La distinzione tra pesci buoni e cattivi è chiara ma la separazione avverrà alla fine dei tempi. La chiesa vive questa ambiguità e in qualche modo questa situazione è più sana di un desiderio di realizzare una comunità di perfetti.

    La quarta parabola, al termine del discorso, parla ancora di un tesoro, dal quale si devono estrarre cose nuove e cose antiche. Il cristiano ha un tesoro che in qualche modo è vivo e accompagna i credenti nel tempo. In questo tesoro ci sono cose nuove che uno non immaginava e servono per il momento presente, assieme a grandi valori riconosciuti da tempo. In queste parabole emerge una immagine di grande vitalità del regno di Dio, che muove gli uomini a fare scelte responsabili, guidati da valori e dalla bellezza della scoperta. La comunità del regno è formata da persone che si impegnano, che hanno una responsabilità, ma che anche sanno di essere nella storia con la loro fallibilità. Questa comunità scopre in sé sempre nuove energie ed entusiasmo che scaturiscono dal suo tesoro.

    Quanto sono belle queste parabole per la chiesa del terzo millennio, un po’ stanca e un po’ acciaccata. Ci parlano di una comunità che sa cercare il regno, che sa sorprendersi di trovarlo dove non immaginava, che è mossa dalla gioia pur nelle sue riconosciute difficoltà e scopre risorse di senso nuove e vitali per l’oggi, da donare a sé e al mondo.

    L’opera d’arte

    Beato Angelico, Giudizio universale, part. (1431 circa), Firenze, Museo di San Marco. “Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni” dice Gesù nel Vangelo di questa domenica. Al tema del Giudizio universale è dedicata una celebre opera di Beato Angelico, dalla forma inconsueta: una tavola rettangolare con tre lobi, commissionata per decorare lo schienale della sedia del sacerdote che presiedeva le funzioni nella chiesa del convento di Santa Maria degli Angeli a Firenze, oggi non più esistente.

    In questo particolare del dipinto, vediamo una idilliaca rappresentazione del Paradiso: in un magnifico giardino, da una parte i beati alzano le mani verso il Cristo giudice, dall’altra danzano in un gioioso girotondo con un gruppo di angeli dalle figure eleganti. Sullo sfondo si vede la porta del Paradiso, dove due beati sono accolti dalla Grazia divina, simboleggiata dai raggi di luce. I risorti – non solo i beati ma anche, per giustapposizione, i dannati – sono raffigurati con abiti e paramenti che li caratterizzano uno per uno, ad indicare come nell’ultimo giorno ciascuno risorgerà con la sua specifica individualità di corpo e anima.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza