Sicurezza
Attualità
Pubblicato il Agosto 1, 2023

Sicurezza stradale, nell’UdT chiusa la prima fase della campagna mirata

Si è conclusa domenica 30 luglio la prima settimana di campagna mirata alla sicurezza stradale, promossa dalla Polizia Locale dell’Unione delle Terre d’Argine. L’iniziativa ha portato al controllo di 387 veicoli in una sola settimana e registrato ben 29 sanzioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza

 

Si è conclusa domenica 30 luglio la prima settimana di campagna mirata alla sicurezza stradale, promossa dalla Polizia Locale dell’Unione delle Terre d’Argine.

L’attuale campagna di sicurezza stradale vuole dare continuità alle azioni che annualmente sono pianificate dal Comando di Polizia locale per elevare gli standard qualitativi della mobilità urbana, veicolare e pedonale.

L’azione della Polizia stradale ha portato al controllo di 387 veicoli in una sola settimana e registrato ben 29 sanzioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (totale uomini alla guida 259, sanzionati 21; totale donne alla guida 128, sanzionate 8).

La prima iniziativa nasce per incrementare il controllo dell’uso corretto dei sistemi di ritenuta, cinture e seggiolini di sicurezza per bambini. I controlli si sono concentrati sia sul conducente, sia sui passeggeri che viaggiano sui sedili anteriori e posteriori: è infatti dimostrato che i rischi a cui vanno incontro coloro che viaggiano sui sedili posteriori, qualora non utilizzassero le cinture di sicurezza, sarebbero speculari a quelli a cui sono soggetti il conducente e il passeggero che viaggiano sui sedili anteriori.

“Sono diverse le attività legate alla sicurezza in capo alla Polizia Locale dell’Unione – commenta Roberto Solomita, assessore alla Sicurezza dell’UdT -. Al primo posto viene sicuramente la sicurezza stradale, con particolare attenzione ai cittadini più deboli e a rischio: pedoni, ciclisti, e conducenti di motocicli, rappresentano componenti della mobilità su strada più esposti. L’impegno nelle attività delle campagne mirate è anche quello di promuovere comportamenti virtuosi attraverso campagne di comunicazione, in particolare sui canali social”.

Il controllo su strada è stato affiancato ad una campagna di informazione al cittadino tramite il canale social Twitter della Polizia Locale, con 11 post informativi divulgati nell’arco di una settimana.

 

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon