Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Agosto 22, 2023

Mirandola ricorda Giuseppe Morselli a dieci anni dalla morte

A dieci anni dalla morte, Mirandola ricorda il giornalista e scrittore Giuseppe Morselli, per iniziativa dell’Associazione Amici della Consulta APS e del Comitato Sala Trionfini. Il 20 agosto scorso l’omaggio sulla tomba, e dal 9 al 24 settembre prossimi la mostra presso la Sala Trionfini

Omaggio alla tomba di Giuseppe Morselli nel cimitero di Cavezzo alla presenza dei famigliari, degli Amici della Consulta e del Comitato Sala Trionfini

 

Nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, in memoria di personalità che si sono distinte per la loro opera a favore della promozione umana, sociale, educativa e culturale della cittadinanza e del territorio, l’Associazione Amici della Consulta APS e il Comitato Sala Trionfini ricordano Giuseppe Morselli a 10 anni dalla scomparsa. Domenica 20 agosto – nella ricorrenza dell’anniversario – si è reso omaggio alla tomba del giornalista e scrittore presso il cimitero di Cavezzo, alla presenza della moglie Celestina, dei figli e famigliari, dei rappresentanti degli Amici della Consulta e del Comitato Sala Trionfini.

Dal 9 al 24 settembre 2023, presso la Sala Trionfini a Mirandola, verrà allestita una mostra dedicata a Morselli con fotografie, documenti, ricordi e tutti i suoi libri.

 

Giuseppe Morselli è nato a Cavezzo il 22 marzo 1932.

Ha conseguito il diploma di liceo classico e quello di maturità magistrale ed ha esercitato dapprima l’attività di insegnante di scuola elementare per poi diventare un funzionario della Regione Emilia-Romagna.

Sui giornali comincia a scrivere nel lontano 1955. Iscritto all’ordine dei giornalisti nel 2009, a Bologna, era stato premiato con una medaglia d’oro per i suoi 40 anni di iscrizione all’Ordine regionale dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.

Dal 1966 è stato il corrispondente da Mirandola per “Il Resto del Carlino”; nel frattempo ha collaborato ad altri giornali quotidiani come “La Gazzetta di Modena”, “Il Giorno”, “La Gazzetta dello Sport”, “Giornale d’Italia” oltre che al quotidiano sportivo “Stadio – Corriere dello Sport”.

Per diversi anni ha collaborato per il periodico cittadino “L’Indicatore Mirandolese”.

É stato anche uno dei “pionieri” delle televisioni locali prima per “Quitelemodena” nel 1974/1975 e poi dal 1978 fino al 1982 è stato direttore giornalistico dell’emittente televisiva privata “Antenna 1” di Carpi.

Dal 1980 al 1985 è stato redattore capo della rivista “A1 Modena”, successivamente la scelta professionale è caduta sul settore agroalimentare rivestendo per diversi anni il ruolo di direttore responsabile della rivista mensile nazionale “La Carne” successivamente ridenominata “Foodmeat” che “raggiunge” tutti i paesi della comunità europea. Ha diretto anche della rivista “la Bottega della Salumeria” e ha collaborato con la rivista “Modena Mondo”.

Ha condotto alcuni programmi televisivi su Antenna 1 e Canale 55 Sassuolo tra i quali ricordiamo uno dei primi talk-show locali con ospiti e telefonate in diretta a cui volle dare il titolo “il Rompiscatole”.

La sua attività è stata riconosciuta dal conseguimento di premi nazionali giornalistici fra cui “Le Carni di Francia” nel 1986, “Il Bianco di Custoza fra storia e cultura” nel 1993 e “Il Delta del Po” nel 1994.

È stato l’autore del “Dascors General” dell’antico lunario dialettale di Mirandola “Al Barnardon”, per un periodo di 35 anni.

La sua produzione letteraria è iniziata con “Mirandola 30 secoli di cronaca” nel 1976 ed è proseguita nel tempo con oltre 20 libri di storia e tradizioni locali.

É deceduto a Marina Romea (Ravenna) il 20 agosto 2013, all’età di 81 anni.

 

Giuseppe Morselli con la sua inseparabile “Lettera 22 Olivetti” 

 

Sala Granda del Municipio – Presentazione del lunario Al Barnardon 1996

Da sinistra: Leonardo Artioli, Vilmo Cappi, il sindaco Alberto Morselli, Giuseppe Morselli, Franco Bozzoli Malerba

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...