CSI
Sport
Pubblicato il Agosto 30, 2023

CSI presente al Meeting di Rimini

Rubrica a cura del Centro Sportivo Italiano Comitato di Carpi.

di Gianpietro Perrotti

 

Il Meeting di Rimini, organizzato dalla Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli, è nato più di 40 anni fa con lo scopo di favorire la fede, la collaborazione e il bene comune tra uomini, donne, giovani e meno giovani provenienti da diverse realtà. Il CSI da anni è parte integrante di questa manifestazione, grazie all’impegno dei volontari che gestiscono il Villaggio dello Sport. “Diamo a migliaia di visitatori la possibilità di stare insieme sui campi allestiti all’interno del padiglione sportivo – spiega Alessio Franchina, Coordinatore Area Comunicazione CSI Nazionale – potendo provare numerose discipline, di squadra e non, dalle più diffuse e tradizionali alle meno conosciute”.

Un’amicizia “inesauribile” Anche Papa Francesco ha speso alcune parole in occasione del Meeting 2023, affermando che l’esistenza umana è un’amicizia inesauribile. “È necessario – riprende Franchina – occuparsi delle tematiche dell’accoglienza, dell’amicizia e della fratellanza. Sono questi i legami che stringiamo, che fanno nascere l’interesse verso l’altro e che ci permettono di apprezzare appieno le nostre esperienze di vita”.

Educare attraverso lo sport

All’interno del meeting spazio anche al convegno “Fratelli Tutti. Testimonianze di un’amicizia operativa sulle orme di Papa Francesco”, incontro a cui ha presenziato il Presidente Nazionale CSI Vittorio Bosio, per il quale lo sport deve mettere al primo posto l’accoglienza, l’inclusione e il divertimento.

Il Presidente ha anche sottolineato l’importanza dell’aspetto educativo nello sport, che non deve essere totalmente sport di eccellenze, ma deve promuovere la persona, specialmente chi ha poco talento per emergere. “Il CSI è aperto a tutti coloro che vogliano fare sport – concorda Patrizia Reggiani, Presidente del Comitato Territoriale CSI Carpi – dai bambini, ragazzi agli adulti, ed anche persone con disabilità, senza escludere nessuno”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...