Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Una
    Editoriali
    Pubblicato il Agosto 30, 2023
    Editoriale

    Una violenza e tante domande

    Gli adolescenti, i sogni e il compito educativo.

    di Silvia Rossetti

     

    Dalla Gmg al Meeting, da Lisbona a Rimini, il Papa e il Presidente della Repubblica, la Chiesa e l’Italia: nel cuore, prima ancora che nelle parole, i giovani e il loro diritto a seguire sogni e speranze di futuro. Quel futuro che pare precluso a tanti altri ragazzi e ragazze vittime di una spirale di violenza che quasi diventa compagna di viaggio quotidiana. Non ci si può voltare dall’altra parte come ha affermato don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Nel nostro piccolo teniamo alta l’attenzione sul pianeta giovani seminando fiducia e perseveranza nel compito educativo.

    L’estate ci lascia una nota amara in bocca, chiudendosi con la cronaca raccapricciante di uno stupro di gruppo consumato sul lungomare di Palermo (e pochi giorni dopo episodi analoghi affiorano nel Parco Verde di Caivano con vittime due ragazzine adolescenti, ndr). Il fatto, com’è noto, coinvolge giovani tra i 17 e i 22 anni. Leggiamo increduli il racconto riportato dai media e i terribili messaggi scambiati tra i ragazzi nelle ore successive all’abuso. Com’è possibile che una sera d’estate, che dovrebbe essere vissuta a quell’età all’insegna del divertimento e della spensieratezza, possa trasformarsi in una trappola di cinismo e di violenza? Come società civile e comunità educante dobbiamo limitarci a condannarne la crudele ferocia e a considerare il fatto come uno spiacevole ma isolato episodio, o forse dovremmo interrogarci a fondo su una certa deriva educativa e sociale ormai sempre più preoccupante?

    Che aria stiamo facendo respirare ai nostri figli? Gli attuali modelli di riferimento sono estremamente contraddittori. Si spendono molte energie e vengono coniati slogan per tutelare l’emancipazione e la libertà della donna, ma di fatto i media traboccano di immagini di “corpi” femminili fortemente sessualizzati. La cosiddetta “rivoluzione sessuale” che connota orgogliosamente il tempo presente sembra tener conto soltanto della “carne”, trascurando quei recessi interiori che essa custodisce. Nella teoria si rivendicano diritti e rispetto reciproco, nei fatti però fiction, pellicole cinematografiche, musica giovanile e alcuni “influencer” ammiccano e alludono continuamente alla cultura della prevaricazione e dell’aggressione. In questa società il modello “predatorio” risulta vincente, negarlo è da ipocriti.

    Il dark web alimenta fiumi di denaro e ad accedervi sono giovani, giovanissimi e anche meno giovani. L’idea di libertà è sottoposta a continue mistificazioni, viene confusa con la trasgressione a tutti i costi e con l’assoluta mancanza di limiti. Scade facilmente in una specie di idolatria dell’ego. Intanto le notizie di cronaca corrono veloci e raccontano le drammatiche “avarie” di questo sistema, spesso però limitandosi a sollecitare la risposta emotiva del pubblico e di fatto evaporando al compimento della parabola di sensazionalismo.

    Cosa resta, al di là degli orripilanti dettagli di una violenza nelle nostre memorie? Quale sentiero tracciano questi drammi nel nostro cammino evolutivo? Mentre il rutilante mondo del paradosso sponsorizza sé stesso, i suoi richiami trovano amplificazione nello smarrimento educativo che ci affligge. I nostri adolescenti sono immersi in una sorta di secondo liquido amniotico, la solitudine. Separati dal mondo degli adulti dalla “barriera del suono” degli onnipresenti auricolari e risucchiati dallo specchio nero degli smartphone, sfuggono alle nostre tediose spiegazioni e ai nostri goffi tentativi di dialogo.

    Questo accade perché continuiamo ad affrontare i temi educativi, il confronto intergenerazionale, la cura delle coscienze come un fatto privato: nell’era globale occorre un’educazione globale, che coinvolga in sinergie efficaci la famiglia, gli educatori, la scuola, gli enti locali e soprattutto la politica. Se la violenza serpeggia ovunque ed esplode nel degrado, là dove trova la breccia della fragilità, della rabbia, della disperazione, non possiamo ignorare quel degrado: occorre che la comunità educante se ne faccia carico. Il degrado conduce allo sbando, rende rapaci e crudeli. Eppure accade che bambini, figli di tutti e di nessuno, crescano privati dell’infanzia e imparino presto a scimmiottare eroi ed eroine del web, desiderando “essere ricchi”, imparando che il sopruso se attuato con astuzia porta al successo, muovendosi in branco come lupi.

    Non c’è niente di più pericoloso di chi non ha nulla da perdere! Come si può insegnare il senso della dignità e della responsabilità se la società degli adulti è la prima a tradire questi valori? Come può la scuola fare breccia nel disagio dei giovani delusi con i suoi ingenui paternalismi sul merito e sul valore dell’impegno? La scuola è sola, presa nel fuoco incrociato delle trincee delle classi difficili e degli attacchi di chi dovrebbe sostenerla, ma di fatto rema contro. In questo scenario la paura si autoalimenta nutrendo l’odio e le contrapposizioni sociali, paralizzando di fatto la speranza di un cambiamento.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza