Sagra
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 2, 2023

Sagra di Mortizzuolo, domenica 3 settembre celebrazione solenne

La parrocchia di Mortizzuolo è in festa per la Sagra della Madonna del Rosario. Domenica 3 settembre, si terranno la Messa solenne e la processione, con una sosta presso il restaurato Oratorio in via Imperiale. E ancora, ristorante, musica, mostre, e iniziative benefiche

di Virginia Panzani

 

Da sinistra interno della canonica di Mortizzuolo e Oratorio del Carrobbio in via Imperiale

 

Si sta svolgendo il secondo fine settimana di programma alla Sagra della Madonna del Rosario presso la parrocchia di San Leonardo Limosino a Mortizzuolo di Mirandola. Come fa sapere il parroco, don Alexandre Nondo Minga, “ampia è stata la partecipazione alle serate di sabato e domenica scorsi, allo stand gastronomico e alle animazioni musicali, che hanno fatto ballare i presenti, in un clima di allegria e condivisione”.

Domenica 3 settembre, si terrà la solenne celebrazione. Alle 9, la Santa Messa. A seguire, la processione con l’immagine della Madonna procederà lungo le vie del paese e farà una sosta presso l’Oratorio del Carrobbio in via Imperiale. La cappella, che risale alla fine dell’800, spiega don Alexandre, “era stata danneggiata dall’impatto di un mezzo agricolo. Ora, con la collaborazione della Diocesi di Carpi, è stata restaurata e torna ad essere pienamente uno dei segni della fede della nostra comunità e un invito per tutti alla preghiera”.

Nelle serate di sabato 2 e domenica 3 settembre, sarà in funzione lo stand gastronomico.

Non mancano naturalmente altre iniziative di richiamo, allestite presso la canonica, quali la mostra fotografica “Radici” di Roberta Mulinazzi, la mostra di bastoni e oggetti antichi di Fiorino Castellazzi, la mostra di quadri di Marzia Balboni, e le ceramiche di Pietro e Anna Bellesia, poi ancora la pesca di beneficenza e il mercatino equosolidale.

“Le porte della canonica sono aperte per queste belle iniziative – sottolinea don Alexandre – ma anche per permettere ai visitatori di ammirare la bellezza degli spazi della nostra ‘casa’, riaperta da poco dopo il restauro post sisma”.

Vera e propria risorsa per la vita del paese, oltre che per la Sagra, è la dedizione del proprio volontariato, “molto attivo anche in collaborazione con il gruppo della località di Confine. La Sagra si conferma come un appuntamento annuale molto sentito e ai nostri volontari, adulti e giovani, va un grande ringraziamento. A tutti – conclude – rivolgo l’invito ad unirsi alla nostra festa”.

 

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...