Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Al
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Settembre 8, 2023

    Al via Carpinscienza, il festival scientifico organizzato dalle scuole per gli studenti

    Dal 20 al 29 settembre incontri, seminari e lezioni con grandi divulgatori scientifici. A seguire "Oltre il Festival"

    CarpInScienza 2023 promotori e dirigenti scolastici

     

    Dal 20 al 29 settembre si svolgerà l’ottava edizione di CarpInScienza, il Festival della Scienza pensato e organizzato dai docenti e dirigenti delle quattro Scuole Secondarie di secondo grado della Città e dal Centro di Formazione Professionale Nazareno, e che, attraverso esperienze di divulgazione scientifica e innovazione tecnologica si pone l’obiettivo di dare a tutti i partecipanti un’opportunità di crescita e formazione. Il tema di quest’anno, “Energie”, ha l’obiettivo di mostrare il futuro attraverso una diversa prospettiva. Infatti, con questo termine ci si vuole riferire non solo alle energie da fonti rinnovabili, che non si esauriscono, non inquinano, rispettano l’ambiente, ma anche alle energie ‘umane’ che portano a pensare alla collaborazione, all’amicizia, alla solidarietà, alla sobrietà. Lo scopo è in sintesi quello di fornire nuovi modelli di vita per la società del futuro.

    Per oltre una settimana sarà tutto un susseguirsi di conferenze-spettacolo di carattere scientifico rivolte al pubblico adulto e agli studenti presso il Teatro Comunale e il Cinema Corso, seminari e laboratori aperti agli alunni di tutti gli ordini di scuola, secondarie di primo e secondo grado e scuole primarie. I temi saranno: cambiamenti climatici, riforestazione e impronta ecologica, economia green e digitale, transizione ecologica, economia circolare, relatività, realtà virtuale, Intelligenza Artificiale e metaverso. Il tutto con la Scuola al centro, come propulsore di cultura e aggregazione.

    Il Festival avrà inizio la sera del 20 settembre, al Teatro Comunale, dove la collaudata coppia, formata dal ricercatore del CNR, nonché noto conduttore RAI, Mario Tozzi e dal matematico/musicista/youtuber Lorenzo Baglioni, intratterrà il pubblico parlando di un tema scottante e di estrema attualità: il cambiamento climatico. Altra serata rivolta alla cittadinanza sarà quella del 25 settembre che  vedrà sul palcoscenico del Comunale un volto conosciuto e amato da tutti coloro che hanno seguito le ultime edizioni della manifestazione: stiamo parlando dell’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri. Che dire di lui? Il tema che tratterà, la fisica quantistica, è sicuramente uno dei più ostici al mondo, ma siamo certi che riuscirà a intrattenere e ad affascinare i presenti, come è sua consuetudine. La terza serata, il 28 settembre sempre al Comunale, avrà come argomento la colonizzazione dello spazio, tema su cui si confronteranno illustri ospiti, quali l’ingegnere aerospaziale, divenuta ora opinion-woman di grande successo, Amalia Ercoli Finzi, l’astrofisico e docente presso l’Università Milano-Bicocca e membro dell’INAF Stefano Sandrelli e il giornalista dallo specchiato curriculum Emilio Cozzi. In apertura di serata ci sarà l’esibizione del gruppo di ginnastica artistica coreografica “La Trottola “, reduce dai successi ottenuti recentemente in prestigiosi galà internazionali.

     

    Ricchissimo anche il programma delle conferenze previste in mattinata presso il Cinema Corso e rivolte soprattutto agli studenti. Giovedì 21 settembre il pluripremiato giornalista e caporedattore di RAINews24-Scienza Andrea Bettini, forte dell’esperienza vissuta direttamente sul campo, intratterrà i ragazzi parlando dell’Antartide, affascinante terra estrema. Venerdì 22 Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista e docente di Strategia Aziendale alla Bocconi di Milano, si collegherà da remoto (unico evento in streaming) per parlare del metaverso del cibo, fornendo indicazioni sulle tecnologie per l’alimentazione del futuro. Nella stessa mattina il chimico e divulgatore scientifico Ruggero Rollini cercherà di spiegare quale rapporto c’è tra gli alimenti, buoni e meno buoni, e l’energia che se ne può ricavare. Lunedì 25 il nostro affezionato Luca Perri illustrerà ai presenti, con la solita maestria,  la Teoria delle onde gravitazionali, già postulate da Einstein. Lo stesso Luca Perri martedì 26 settembre, avvalendosi della collaborazione  del fumettista e biologo molecolare Jacopo Sacquegno, desterà meraviglia nei bambini delle scuole primarie parlando della Storia dell’Universo. Nella stessa mattinata gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno l’opportunità di confrontarsi con un importante imprenditore della nostra realtà industriale, Maurizio Marchesini, Presidente di Marchesini Group S.p.A. e con Daniele De Gregorio, CEO e cofounder di Eyecan.ai, che parleranno del Futuro delle intelligenze affrontando il tema attualissimo dell’Intelligenza Artificiale. Mercoledì 27 vedrà sul palco Marco Savini, esperto di computer grafica, fondatore e CEO di Bigrock, che parlerà delle tecnologie del futuro. Lo stesso relatore terrà nel pomeriggio un seminario rivolto ai docenti. Il 28 sarà la volta del poliedrico Vincenzo Schettini, il prof. di Fisica amatissimo dagli studenti italiani, autore de “La fisica che ci piace” e star indiscussa dei canali social. Ovviamente parlerà di Fisica! Ultima conferenza venerdì 29  che avrà come protagonista il noto giornalista Emilio Cozzi e come tema il mondo virtuale in rapporto ai videogiochi.

    E’ però doveroso ricordare che il “marchio di fabbrica” di CarpinScienza è rappresentato dai laboratori, progettati e tenuti  dagli studenti delle scuole secondarie per i più piccoli, nell’ottica della peer education e della laboratorialità.

    Sempre e comunque affiancati da un “rinforzo esperto” rappresentato sia dai docenti delle stesse scuole organizzatrici sia dagli esperti  di AIRC, UNIMORE e UNIBO, che anche quest’anno proporranno attività rivolte a studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

    Prosegue quindi la nostra collaborazione con AIRC, presso i locali dell’Istituto Meucci, che proporrà un’attività dal titolo “Ti piace vivere facile?”, riguardante il rapporto tra stili di vita e insorgenza del cancro. Lo stesso istituto  presenterà un tour dell’impianto a idrogeno che produce l’energia necessaria al funzionamento dell’edificio  oltre che un  laboratorio sulla stampa di oggetti in 3D da realizzarsi a partire dalla plastica riciclata.

    Il Liceo Fanti ha in serbo un’esperienza da svolgersi direttamente presso le scuole primarie a cura di UniBo, i cui docenti faranno costruire ai bambini  pile e piccoli impianti fotovoltaici. Presso il Fanti i docenti di UniMoRe  faranno divertire, ma non solo, gli studenti delle scuole secondarie con esperimenti sulle bolle di sapone, mentre gli esperti del CINECA e del CNR  affiancheranno i ragazzi nella  realizzazione di documentari sul cambiamento climatico e, in un’altra attività, gli studenti  trasformeranno l’energia meccanica in energia elettrica realizzando piccoli generatori.

    L’ITIS Vinci insegnerà a costruire un circuito elettronico che potrà controllare da remoto accensione e spegnimento di un antifurto.

    Presso l’IPSIA Vallauri i bambini proveranno a scrivere un codice di programmazione per far muovere i robot Lego su un planning che simula un percorso cittadino.

    Il Nazareno la mattina del 23, in concomitanza e in collaborazione con l’EmiliaFoodFest, organizzerà un laboratorio presso il Cortile d’Onore del Castello dal titolo “Sai cosa mangi?”, mentre in altra data, presso la sua sede, farà capire agli studenti la differenza tra energy drink e  sport drink, mediante la preparazione di  cocktails, con questo obiettivo: conoscere il nostro corpo in rapporto al dispendio energetico  durante la pratica sportiva.

    Anche per quest’anno è previsto un “Oltre il Festival”, con un incontro con Alessandra Bonoli che si terrà il 28 ottobre e che avrà per titolo “La sfida ecologica e la crisi del nostro tempo” in collaborazione con il Comitato Progetto Chernobyl. A novembre si terrà un dibattito, sicuramente proficuo, tra gli studenti in procinto di decidere quale strada intraprendere nel loro futuro ed esponenti di spicco in rappresentanza delle aziende del territorio.

    Si ricorda che la partecipazione agli eventi è gratuita. Questo grazie al lavoro del comitato organizzatore, costituito solo da docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Carpi, supportato da numerosi sponsors e dal Patrocinio degli Enti Locali, oltre che dall’aiuto di numerosi volontari.

    Le prenotazioni si effettuano seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale www.carpinscienza.it su cui è pubblicato il programma completo, oltre agli abstract delle conferenze e ai curricola degli esperti.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza