Cividale
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 12, 2023

Cividale in festa per la Sagra della Madonna del Borghetto

Tra momenti religiosi e ricreativi, la parrocchia di Cividale di Mirandola, guidata dal parroco don Vianney Munyaruyenzi, ha vissuto la tradizionale Sagra di settembre rinnovando l’affidamento della comunità alla Madonna del Borghetto

di Virginia Panzani

 

Volontari della parrocchia di Cividale con don Vianney e il diacono Maurizio

 

L’immagine della Madre del Signore, sotto il titolo di “Madonna del Borghetto”, è il tesoro più prezioso di Cividale. Ed è intorno a lei – il cui santuario all’interno della chiesa parrocchiale, danneggiato dal terremoto, è tuttora inagibile – e sotto la sua protezione che la comunità si è riunita dal 5 al 12 settembre per l’annuale Sagra, che ha visto alternarsi momenti religiosi e ricreativi. La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta dal parroco, don Jean-Marie Vianney Munyaruyenzi, nel pomeriggio di domenica 10 settembre. A seguire, la processione lungo alcune vie della parrocchia con una copia della venerata immagine mariana.

“La Madonna del Borghetto rappresenta una tradizione di fede molto sentita – ha spiegato don Vianney a margine della celebrazione di domenica scorsa -. Dal punto di vista religioso, dal 6 al 9 settembre, abbiamo recitato il Rosario quasi tutte le sere, così come si è celebrata la Messa. Giovedì 7, ci siamo riuniti per l’Adorazione eucaristica. Oggi, eccoci qui per la Messa festiva e una breve processione, breve perché tocca una parte del territorio della parrocchia, ma vuole essere comunque un segno concreto del nostro affidamento a Maria”.

Per quanto riguarda il programma ricreativo, molto apprezzato, come di consueto, lo stand gastronomico, grazie all’infaticabile lavoro delle cuoche della parrocchia, che producono a mano la pasta, e al servizio ai tavoli di tanti volontari, in particolare ragazzi e ragazze.

“Sabato sera – ha commentato don Vianney – abbiamo registrato un grande afflusso al ristorante, con persone che sono venute da Mirandola ma anche da Mortizzuolo e dai paesi vicini e… questo ci ha fatto onore! – ha commentato don Vianney con un sorriso -. Questa partecipazione ci dimostra come la Sagra di Cividale sia vissuta davvero come un bel momento di convivialità, di incontro. Al riguardo, mi viene in mente Benedetto XVI quando diceva che ‘l’incontro con l’altro cambia la vita’. E’ proprio così, e soprattutto quando l’altro si chiama Gesù Cristo. Chi lo ha incontrato – ha concluso don Vianney – non può rimanere indifferente, ma è chiamato ad aprirsi al prossimo”.

Guarda il videoservizio realizzato da Notizie.

 

 

Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...