Cividale
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 12, 2023

Cividale in festa per la Sagra della Madonna del Borghetto

Tra momenti religiosi e ricreativi, la parrocchia di Cividale di Mirandola, guidata dal parroco don Vianney Munyaruyenzi, ha vissuto la tradizionale Sagra di settembre rinnovando l’affidamento della comunità alla Madonna del Borghetto

di Virginia Panzani

 

Volontari della parrocchia di Cividale con don Vianney e il diacono Maurizio

 

L’immagine della Madre del Signore, sotto il titolo di “Madonna del Borghetto”, è il tesoro più prezioso di Cividale. Ed è intorno a lei – il cui santuario all’interno della chiesa parrocchiale, danneggiato dal terremoto, è tuttora inagibile – e sotto la sua protezione che la comunità si è riunita dal 5 al 12 settembre per l’annuale Sagra, che ha visto alternarsi momenti religiosi e ricreativi. La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta dal parroco, don Jean-Marie Vianney Munyaruyenzi, nel pomeriggio di domenica 10 settembre. A seguire, la processione lungo alcune vie della parrocchia con una copia della venerata immagine mariana.

“La Madonna del Borghetto rappresenta una tradizione di fede molto sentita – ha spiegato don Vianney a margine della celebrazione di domenica scorsa -. Dal punto di vista religioso, dal 6 al 9 settembre, abbiamo recitato il Rosario quasi tutte le sere, così come si è celebrata la Messa. Giovedì 7, ci siamo riuniti per l’Adorazione eucaristica. Oggi, eccoci qui per la Messa festiva e una breve processione, breve perché tocca una parte del territorio della parrocchia, ma vuole essere comunque un segno concreto del nostro affidamento a Maria”.

Per quanto riguarda il programma ricreativo, molto apprezzato, come di consueto, lo stand gastronomico, grazie all’infaticabile lavoro delle cuoche della parrocchia, che producono a mano la pasta, e al servizio ai tavoli di tanti volontari, in particolare ragazzi e ragazze.

“Sabato sera – ha commentato don Vianney – abbiamo registrato un grande afflusso al ristorante, con persone che sono venute da Mirandola ma anche da Mortizzuolo e dai paesi vicini e… questo ci ha fatto onore! – ha commentato don Vianney con un sorriso -. Questa partecipazione ci dimostra come la Sagra di Cividale sia vissuta davvero come un bel momento di convivialità, di incontro. Al riguardo, mi viene in mente Benedetto XVI quando diceva che ‘l’incontro con l’altro cambia la vita’. E’ proprio così, e soprattutto quando l’altro si chiama Gesù Cristo. Chi lo ha incontrato – ha concluso don Vianney – non può rimanere indifferente, ma è chiamato ad aprirsi al prossimo”.

Guarda il videoservizio realizzato da Notizie.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...