Domenica
Attualità, Territorio
Pubblicato il Settembre 12, 2023

Domenica 1 ottobre San Felice diventa il “Villaggio Fantozzi”

Da un’idea di Federico Mazzoli, con la partecipazione e il contributo di SANFELICE 1893 Banca Popolare e il patrocinio del Comune di San Felice

“Villaggio Fantozzi” a San Felice sul Panaro

 

Domenica 1 ottobre, San Felice sul Panaro ospiterà un grandioso e caleidoscopico tributo alla figura artistica di Paolo Villaggio e al suo più celebre personaggio: il ragionier Ugo Fantozzi. Nei pressi della Rocca estense, più di 200 attori e figuranti usciranno da grandi scenografie realizzate per l’occasione per poi procedere per il centro del paese, trasformato in un vero e proprio “universo fantozziano”, con set fotografici e scenografie dislocate in più punti, tratti dalle sequenze della celebre saga cinematografica.  Musica in sottofondo, auto degli anni Settanta, oggettistica d’epoca, la “Trattoria Al Curvone” e “Radio Ugo”, contribuiranno a rendere più immersiva e coinvolgente l’esperienza del “Villaggio Fantozzi”.

“Abbiamo iniziato a pensarci già diversi anni fa”, spiega Federico Mazzoli, responsabile commerciale della Banca Sanfelice 1893, principale sponsor dell’iniziativa. “E quando Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo, è venuta qui a San Felice e ci ha dato il suo ok, ci siamo lanciati con ancor più convinzione in questa bella avventura”, aggiunge Roberto Gatti, regista di tutta la manifestazione.

 

Conferenza stampa

 

“In questo Villaggio Fantozzi siamo dentro tutti, perché è fatto di tante persone che collaborano”, osserva Michele Goldoni, sindaco di San Felice. E in effetti, ognuno di noi porta in sé un ‘pezzetto’ del ragionier Fantozzi: tutti noi, qualche volta, abbiamo dovuto subire una sconfitta, ci siamo sentiti perdenti o schiacciati dai potenti, però poi magari abbiamo avuto la nostra riscossa”. Allora, prepariamoci a “tuffarci” nelle atmosfere dei film di Fantozzi: accanto alla Rocca e nel centro di San Felice nascerà appunto la “Trattoria del Curvone’, ci sarà l’ufficio del Megapresidente Arcangelo, ci sarà perfino il campo di tennis del “Batti lei!”, e in più un raduno di Bianchine e – nella mattinata della domenica – anche la terribile Coppa Cobram, la gara ciclistica più malconcia del mondo. Elisabetta Villaggio sarà protagonista di una tavola rotonda già nella prima serata di sabato 30 settembre, poi domenica presenterà il suo libro dedicato al padre, “Fantozzi dietro le quinte”.

 

“Villaggio Fantozzi”

 

Sui social già cresce il fermento, grazie ai video realizzati dal regista Paolo Galassi che ha riproposto le scene iconiche dei film, fra cui la partita fra scapoli e ammogliati, finita in un lago di fango (“Abbiamo dovuto scavare un campo per riempirlo d’acqua”, ridono gli organizzatori). Nascerà anche un docufilm che racconterà l’evento. E da tutta Italia stanno fioccando le adesioni: arriveranno pullman anche da Roma e da Genova. Il “Villaggio Fantozzi” sarà, infatti, abbinato anche a un concorso fotografico, coordinato dal PhotoClub Eyes, presieduto da Luca Monelli (www.fotoincontri.net). I premi in palio sono allettanti: una minicrociera nel Mediterraneo, una macchina fotografica Fuji, un buono da 500 euro per materiale fotografico”.

 

Da un’idea di Federico Mazzoli, con la partecipazione e il contributo di SANFELICE 1893 Banca Popolare e il patrocinio del Comune di San Felice, in collaborazione con Pro Loco San Felice sul Panaro aps.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...