Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 14, 2023

Mirandola celebra i 100 anni del liceo classico Pico

Nel 2023 compie 100 anni il liceo classico “Giovanni Pico” di Mirandola. Il programma degli eventi. Marina Marchi, assessore alla Scuola: “Un traguardo importante per un Istituto capace di formare la classe dirigente del nostro polo produttivo”

 

Il Liceo “Giovanni Pico” rappresenta una storia, divenuta tradizione, che nel 2023 raggiunge il suo primo secolo di vita. Il Comune di Mirandola, attraverso un ciclo di iniziative studiate con i tecnici dell’Ufficio Cultura e Scuola, intende celebrare il primo secolo di attività del liceo cittadino.

Cenni storici: Nel 1923, su interessamento del professore Angelo Campanelli, in accordo con il Provveditore agli Studi dell’Emilia e l’Amministrazione comunale, venne istituito a Mirandola il Liceo-Ginnasio con la creazione dei primi tre corsi ginnasiali. La nuova scuola, di competenza comunale, trovò nel 1929 una prestigiosa e soddisfacente collocazione nel chiostro della chiesa di San Francesco, all’interno del bel palazzo d’ispirazione neogotica progettato dall’architetto Mario Guerzoni e ora sede della biblioteca Eugenio Garin. Nel 1935 la scuola comunale passò allo Stato divenendo “Regio Liceo-Ginnasio”. Due anni dopo, nel 1937, la scuola venne intitolata al più prestigioso figlio della Città, Giovanni Pico. Nel corso degli anni successivi la scuola fu oggetto di interventi, ristrutturazioni e modifiche. Ma soprattutto il Liceo Pico attraversò il secondo conflitto mondiale, nel secolo scorso, svolgendo anche un ruolo importante, grazie all’impegno di docenti e studenti nelle file della Resistenza, e più vicino a noi, ha subito gli effetti del sisma del 2012 che ha portato la scuola a una nuova localizzazione nel polo scolastico cittadino.

Così afferma Marina Marchi, Assessore alla Scuola: “Attraverso un programma ricco di eventi, l’Amministrazione Comunale intende celebrare i primi 100 anni del Liceo Pico. Un Istituto, da sempre al passo con i tempi, che grazie alla professionalità e alla dedizione del proprio personale e corpo docenti, ha saputo formare decine di generazioni di mirandolesi inclusa la classe dirigente che ha reso affermato e conosciuto in tutto il mondo il nostro polo produttivo. Un fiore all’occhiello per la nostra Istituzione, capace di rimanere al passo con le differenti esigenze formative delle nuove generazioni. A tal proposito, nel Consiglio Comunale del prossimo ottobre, la Dirigente Prof.ssa Rossella Del Sorbo verrà a relazionare quale progettualità coinvolgano il Liceo Pico negli anni futuri”.

“Con l’organizzazione e la presentazione di questo calendario di iniziative, il nostro Istituto ha voluto sottolineare, ancora una volta, l’importanza cruciale svolta dagli studi classici e umanistici nella formazione dell’uomo e del cittadino – commentano la Prof.ssa Rossella Di Sorbo, Dirigente del Liceo Pico e il coordinatore del gruppo “Pico100” Prof. Walter Loddi -. Con questo fine, insieme culturale e civile, e attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti di oggi, chi ha lavorato all’allestimento delle attività ha pensato di ricordare, conservare e tramandare un patrimonio culturale che nel territorio di Mirandola si è sedimentato e ha dato importanti frutti nel corso di un secolo di vita e di lavoro educativo”.

 

Primi eventi in programma

22 settembre 2023 ore 11:00

“Auditorium Rita Levi Montalcini” – (Apertura dell’anno delle celebrazioni del Centenario del liceo Pico in memoria della studentessa Miriam Treglia)

La figura mitopoietico di Ulisse – (Lectio magistralis del prof. Patrizio Bianchi cattedra Unesco “Educazione, crescita ed eguaglianza” – Università di Ferrara)

Le guerre di Ulisse – (Banda Giovanile John Lennon diretta dal maestro Mirco Besutti – voce narrante: Luca Violini – musiche di Marco Somadossi – testo di Patrizio Bianchi)

24 settembre 2023 ore 12:00

Pranzo per ex studenti ed ex docenti del liceo – con la collaborazione di Amo Nove Comuni Modenesi Area Nord (Parte del ricavato, sarà devoluto ad Amo per acquisto di un mezzo di trasporto)

26 ottobre 2023 ore 10:30

“Auditorium Rita Levi Montalcini” – Giovan Francesco Pico e la Strix: a cinquecento anni dalla caccia alle streghe di Mirandola (in collaborazione con il Centro Internazionale di cultura “Giovanni Pico della Mirandola” -Matteo Duni, Syracuse University – New York University, sede di Firenze e Matteo Al Kalak – Università di Pisa e UniMoRe)

ore 17:30

“Sala conferenza del Polo Culturale “Il Pico” – “La strega e il filosofo, Gianfrancesco Pico, la strix e la caccia alle cinquecento anni dopo”

Matteo Duni dialoga con Guido Dall’Olio (Università di Urbino)

Programma completo degli eventi al link https://www.comune.mirandola.mo.it/novita/notizie/100-anni-di-attivita-per-il-liceo-pico

 

 

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...