Modena
Attualità, Modena
Pubblicato il Settembre 14, 2023

Modena Green Lab – Presentato il progetto del Centro Ferrari rivolto ai giovani

Laboratori di idee per rilanciare la sostenibilità sociale e ambientale delle città

 

Perché non facciamo quello che si deve fare per custodire il creato, la nostra casa comune? E’ la domanda che sorge spontanea davanti alle evidenze scientifiche e alle emergenze sociali che alimentano con sempre più frequenza l’aumento delle disuguaglianze nel pianeta. E’ anche la domanda alla quale cercheranno di rispondere i giovani coinvolti nel progetto Modena Green Lab presentato lo scorso 13 settembre dal Centro culturale Ferrari alla presenza del vescovo Erio Castellucci e del professor Enrico Giovannini. “Modena Green Lab è una proposta per i giovani – ha affermato Federico Covili, presidente del Centro Ferrari introducendo la serata – che ha l’obiettivo di far incontrare la loro rinnovata sensibilità sulle tematiche ambientali con una politica dalla quale sono sempre più distanti”. La modalità proposta è quella dei laboratori, uno al mese da ottobre a maggio, dedicati a diversi temi, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, dal welfare alla tutela dei beni comuni, dai quali emergeranno le proposte da sottoporre alla Provincia e alle singole amministrazioni comunali. “Le due bussole che indicheranno la direzione del percorso – ha ricordato Covili – sono l’Agenda 2030 e l’enciclica Laudato Si. In questi documenti si trova la sintesi più alta che unisce crisi ambientale e crisi sociale indicando le possibili vie d’uscita”.

Ricco di spunti di riflessione il confronto che ne è seguito con i contributi di Castellucci e Giovannini  che hanno consentito di evidenziare i progressi avvenuti a livello di società civile e politica e in ambito ecclesiale, a partire dalla modifica degli articoli 9 e 21 della Costituzione, dalle nuove norme in materia di appalti, dagli impegni assunti dalla Settimana Sociale dei cattolici di Taranto. Resta ancora tanto da fare per aumentare l’informazione e la cultura, evitare la polarizzazione delle posizioni tra i difensori dell’economia e quelli dell’ambiente, smontare le credenze dei negazionisti e favorire la consapevolezza nei cittadini sulla necessità di una visione integrale delle politiche che hanno effetto nel tempo.

Non resta che far decollare il Modena Green Lab auspicando una nutrita e convinta partecipazione dei giovani così da poter contare già alle prossime scadenze elettorali della primavera 2024 su un pacchetto di proposte per svolta davvero green, nello spirito di Laudato Si e Agenda 2030, delle “case comuni” che sono le nostre città.

L.L.

Come partecipare?

Il progetto Modena Green Lab si realizza grazie al contributo della Fondazione di Modena. Il programma completo è disponibile su centroferrari.it – Incontri mensili dalle 18 alle 20 per un massimo di 30 partecipanti. Iscrizione gratuita. Per info e iscrizioni info@centroferrari.it

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...