Modena
Attualità, Modena
Pubblicato il Settembre 14, 2023

Modena Green Lab – Presentato il progetto del Centro Ferrari rivolto ai giovani

Laboratori di idee per rilanciare la sostenibilità sociale e ambientale delle città

 

Perché non facciamo quello che si deve fare per custodire il creato, la nostra casa comune? E’ la domanda che sorge spontanea davanti alle evidenze scientifiche e alle emergenze sociali che alimentano con sempre più frequenza l’aumento delle disuguaglianze nel pianeta. E’ anche la domanda alla quale cercheranno di rispondere i giovani coinvolti nel progetto Modena Green Lab presentato lo scorso 13 settembre dal Centro culturale Ferrari alla presenza del vescovo Erio Castellucci e del professor Enrico Giovannini. “Modena Green Lab è una proposta per i giovani – ha affermato Federico Covili, presidente del Centro Ferrari introducendo la serata – che ha l’obiettivo di far incontrare la loro rinnovata sensibilità sulle tematiche ambientali con una politica dalla quale sono sempre più distanti”. La modalità proposta è quella dei laboratori, uno al mese da ottobre a maggio, dedicati a diversi temi, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, dal welfare alla tutela dei beni comuni, dai quali emergeranno le proposte da sottoporre alla Provincia e alle singole amministrazioni comunali. “Le due bussole che indicheranno la direzione del percorso – ha ricordato Covili – sono l’Agenda 2030 e l’enciclica Laudato Si. In questi documenti si trova la sintesi più alta che unisce crisi ambientale e crisi sociale indicando le possibili vie d’uscita”.

Ricco di spunti di riflessione il confronto che ne è seguito con i contributi di Castellucci e Giovannini  che hanno consentito di evidenziare i progressi avvenuti a livello di società civile e politica e in ambito ecclesiale, a partire dalla modifica degli articoli 9 e 21 della Costituzione, dalle nuove norme in materia di appalti, dagli impegni assunti dalla Settimana Sociale dei cattolici di Taranto. Resta ancora tanto da fare per aumentare l’informazione e la cultura, evitare la polarizzazione delle posizioni tra i difensori dell’economia e quelli dell’ambiente, smontare le credenze dei negazionisti e favorire la consapevolezza nei cittadini sulla necessità di una visione integrale delle politiche che hanno effetto nel tempo.

Non resta che far decollare il Modena Green Lab auspicando una nutrita e convinta partecipazione dei giovani così da poter contare già alle prossime scadenze elettorali della primavera 2024 su un pacchetto di proposte per svolta davvero green, nello spirito di Laudato Si e Agenda 2030, delle “case comuni” che sono le nostre città.

L.L.

Come partecipare?

Il progetto Modena Green Lab si realizza grazie al contributo della Fondazione di Modena. Il programma completo è disponibile su centroferrari.it – Incontri mensili dalle 18 alle 20 per un massimo di 30 partecipanti. Iscrizione gratuita. Per info e iscrizioni info@centroferrari.it

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...