Il
Attualità, Carpi, Eventi, Sport
Pubblicato il Settembre 18, 2023

Il Borgogioioso ospita la Festa dello sport e della danza

Un weekend di festa: inaugurazione ufficiale alle 16:00 di sabato 23 settembre con l’étoile Angelo Greco, mentre il giorno successivo, domenica 24, dalle 15:30 esibizioni delle scuole di ritmica e ballo.

 

Lo sport e la danza tornano protagonisti nel Centro Commerciale Il Borgogioioso di Carpi per la Festa dello sport e della danza, due giorni, sabato 23 e domenica 24, dedicati alle associazioni sportive carpigiane che dopo la forzata pausa imposta dal Covid hanno ripreso le proprie attività. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Consulta E Sport e Benessere del Comune di Carpi, si avvale del patrocinio della Città di Carpi e sarà inaugurata sabato alle 16:00 con il saluto di Andrea Artioli, assessore allo sport del Comune, e la guest star Angelo Greco, giovane stella del balletto classico, pluripremiato a livello internazionale, attualmente primo ballerino presso il San Francisco Ballet e in precedenza solista presso il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Angelo Greco sarà il testimonial di una disciplina che unisce arte e ginnastica e che rappresenta una eccellenza della cultura italiana nel mondo. La sua storia può essere d’ispirazione per tanti giovani e dimostra come un artista, con sacrificio e costanza, possa percorrere una parabola di successo che partendo dall’Emilia, più precisamente da Concordia sulla Secchia dove è cresciuto, può arrivare fino agli States. L’evento proseguirà con la presentazione di squadre, atleti e corsi di diverse discipline, mentre domenica dalle 15:00 scenderanno in pista le ginnaste della ritmica e le principali scuole di ballo della città.

 

Giunta alla sesta edizione, anche se la serie si era interrotta durante il periodo pandemico, la Festa dello Sport e della danza si propone di sensibilizzare sull’importanza di adottare uno stile di vita sano di cui l’attività fisica rappresenta uno dei principali alleati per stare bene sia a livello fisico che mentale. Infatti, e ancor di più per i ragazzi, il valore dello sport è multidimensionale: un allenamento per muscoli e cervello e un percorso educativo basato sul rispetto, sulla disciplina, sulla capacità di relazione. Le diverse edizioni configurandosi come una fiera espositiva del calendario annuale dei corsi attivati dalle società sportive presenti sul territorio hanno dato visibilità a Società note e consolidate ma anche a nuove discipline sportive in un contesto cittadino molto variegato e ricco di esperienze che da promesse sono diventate autentiche rivelazioni sul piano agonistico regionale e oltre. Dal nuoto alla pallamano, dalla pallacanestro al rugby, dalla pallavolo al pattinaggio all’atletica e alla ritmica: davvero Carpi ha dimostrato sul campo di sapere fare l’impresa ben oltre l’amatissimo calcio.

Durante la Festa dello Sport e della danza del Centro Commerciale Il Borgogioioso le società sportive carpigiane presenti saranno le seguenti: Associazione Polisportiva Dilettantistica Nazareno; S.G. La Patria 1879; Unione Sportiva Carpine; Univolley; Compagnia Dilettantistica Arcieri Re Astolfo Carpi; Asd Team Skateboard e Rollerball; Asd Budoshin; CSI Carpi Sport; Mondial Quartirolo; Allenamento Naturale; Club Giardino; Sparkling Project; Health Club Dance Art Studio; Surya.

Entusiasta dell’evento il direttore del Borgogioioso Raffaele Cantini, che ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Il Borgogioioso da sempre e in modi diversi ha sostenuto le società sportive condividendo con loro l’obiettivo che lo sport non sia solo guardato ma praticato perché questo fa bene in particolare a bambini e ragazzi ma anche ai più grandi. E per chi ha più di diciotto anni, come il nostro Centro Commerciale, anche una pratica amatoriale della danza è un beneficio per il corpo, per la mente e per l’umore. Quindi “muoviamoci” a vantaggio non solo nostro ma dell’intera collettività.”

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...