Pallamano
Carpi, Sport
Pubblicato il Settembre 21, 2023

Pallamano Carpi, presentazione in grande stile: presidenza, staff e squadra ospiti del sindaco Bellelli in Municipio

Il sindaco Bellelli apre le stanze del Municipio per accogliere la presentazione stagionale della massima squadra di handball carpigiana.

di Pietro Paulo Spigato

 

 

 

Oggi in tarda mattinata è andata in scena l’attesissima presentazione della stagione sportiva 2023/24 di Pallamano Carpi. Come anticipato, il luogo prescelto per l’evento è stato dei più prestigiosi: le sale del Municipio cittadino di Carpi, a rinfrancare un solido legame fra la città e una delle sue più gloriose espressioni sportive.

Dopo una breve introduzione da parte dell’addetto stampa di Pallamano Carpi Luca Zironi, è il sindaco Alberto Bellelli a rendersi protagonista del primo intervento, presentandosi con una coppa fra le mani. Essa è il leggendario trofeo della Supercoppa Italiana 2014, guadagnato sul campo dalla selezione carpigiana e custodito gelosamente dal primo cittadino nel proprio ufficio. Nel suo intervento, il sindaco, ha rivelato di aver portato il trofeo affinché fosse un segno di buon auspicio per i bianconeri di Carpi, ribadendo l’importanza di questo sport per la comunità carpigiana nel suo insieme.

A seguire la parola è passata alla neo presidentessa Fania Ferrari, la quale con grande emozione ha voluto ringraziare i presenti, rivolgendo le sue prime dichiarazioni di giornata al progetto della squadra, che affonda le radici nel passato strizzando un occhio al futuro:

“Il legame tra pallamano e Carpi nasce negli anni ’70 e da 3 anni siamo nella massima serie. Abbiamo collaboratori nuovi ed altri che sono rimasti per garantire continuità. Presentiamo la prima squadra ma anche le giovanili, dove investiamo sempre tanto, per cercare nuovi talenti. Andiamo nelle scuole secondarie a Carpi e nella primarie di Campogalliano e vogliamo arrivare nelle primarie di tutte le Terre d’Argine . Tentiamo di creare un progetto di sostenibilità e stiamo cercando di aprire sinergie con gli enti e le altre società sportive, per migliorare l’offerta formativa dei nostri ragazzi.”

Sicuramente molto interessante l’intervento dell’assessore Artioli, grande tifoso della squadra, il quale spende parole da un punto di vista tecnico sulla stagione appena cominciata e ricorda con piacere un grande impegno infrastrutturale del comune nei confronti dello sport e della Pallamano Carpi, dichiarando:

“Ho iniziato a seguirvi quando eravate ancora sotto e c’ero ai festeggiamenti per la Serie A. L’anno scorso siamo rimasti aggrappati coi denti a questa categoria. L’ultima partita ci dà tutti i presupposti per fare un campionato dignitoso e di livello. Una delle cose più belle è che ci sono tanti ragazzi giovani dietro l’organizzazione ed è di buon auspicio, sia per il settore giovanile che per la squadra. È importantissimo avere un presidente donna e mi auguro che possa nascere una squadra femminile a Carpi. Già L’anno scorso abbiamo vinto un bando per una palestra nuova da 600 posti più ulteriori 400. Nel bando è prevista anche la pallamano, sarà dalle piscine e diventa un palazzetto in cui entro il 2026 vorremmo che ci possiate andare a fare le partite e giocare, con un pubblico alla vostra altezza.”.

Infine vi è stato spazio d’intervento anche per l’allenatore della squadra, il carpigiano d’adozione Davide Serafini:

“È il mio undicesimo anno a Carpi, mi sento molto carpigiano anche se lo sono di adozione. Questo è un progetto che parte dal 2019 quando abbiamo rimesso insieme i cocci di uno sport che c’è da anni. Siamo partiti da giovanissimi, adesso cominciamo a diventare esperti e di qualità. C’è una base di 2003/04 che stanno crescendo. Abbiamo guadagnato la prima serie forse presto, gli scorsi due anni abbiamo faticato ma possiamo stare al passo con la massima serie. L’obbiettivo è continuare a lavorare con questo gruppo e ottenere buoni risultati. Come giovanile quest’anno vorremmo una U17, U15, U13 e U11. Vogliamo creare un settore femminile partendo da U11 e U13, avendo una disciplina che ci dà tante emozioni. Vogliamo crescere come movimento e come società. Dobbiamo crescere da un punto di vista tecnico e di esperienza. Mi aspetto un girone d’andata complicato ma penso che nel ritorno possa tirare fuori artigli e volontà di mantenere la categoria con meno difficoltà della scorsa stagione.”

A fine presentazione spazio per la consegna della maglia da gioco autografata da tutta la squadra al sindaco e brindisi cordiali tra i partecipanti all’evento, con l’augurio di ritrovarsi a fine stagione festeggiando la permanenza in massima serie di un orgoglio cittadino chiamato Pallamano Carpi.

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...