I
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 22, 2023

I giorni della Terra, incontri su ambiente, agricoltura e alimentazione

Venerdì 22 e sabato 23 settembre, a Mirandola, si svolge l’evento “I giorni della Terra”, per informarsi e confrontarsi con ospiti ed esperti su transizione ecologica, nutrizione, riciclo, biocarburanti, paesaggio ed economia circolare

 

Un’occasione per informarsi e confrontarsi con ospiti ed esperti su transizione ecologica, nutrizione, riciclo, biocarburanti, paesaggio ed economia circolare. E’ iniziata questa mattina e prosegue fino a domani, sabato 23 settembre, la prima edizione dell’evento I giorni della Terra, organizzato da Scuola del Portico e associazione culturale Politéia per promuovere uno stile di vista sostenibile.

I giorni della Terra, attraverso un programma variegato di incontri, conferenze le degustazioni di prodotti a Km 0, punta a comunicare in modo diretto e chiaro l’importanza di adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente con la consapevolezza che per affrontare la sfida della sostenibilità è necessario un impegno collettivo. L’evento è patrocinato da Comune di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e Regione Emilia-Romagna. Main Sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Dopo i laboratori di questa mattina presso la Scuola Media Montanari il programma della prima giornata prosegue fino alle 22.30 a Villa La Personala. Nella seconda giornata l’evento si svolgerà presso i giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola.

Il programma di venerdì 22 settembre prevede questi appuntamenti, a partire dalle 17: La transizione ecologica e il ruolo della formazione; Giardini naturali e arredo del paesaggio; Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa; Il valore sociale del recupero; Cinque progetti di giardini della nostra zona su “Giardino Antico”; La Reggia di Caserta e il suo giardino.

Questi invece sono i temi che verranno affrontati sabato 23 settembre a partire dalle 10, ai Giardini dell’Ex Cassa di Risparmio: I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto; Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca; Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina; Dall’Emilia-Romagna all’Italia: “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento; La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute; Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale.

Fra gli ospiti: il professor Patrizio Bianchi (ex ministro dell’Istruzione), Tiziana Mafei (direttrice della Reggia di Caserta), il professor Gianluca Marchi (prorettore di Unimore), il professor Andrea Segré (Università di Bologna), Marco Pirani (caporedattore Giardino Antico), Eliana Liotta (Corriere della Sera) e Massimo Cirri (Rai 2).

Sponsor: Aimag, San Felice 1893 Banca Popolare, Farmacia del Borghetto, Onda Elettrica, Rotary Club Mirandola, Emiliana Scavi, Ermatech, Generali – Agenzia di Mirandola, DolceTerra, Sicurform, AeC Costruzioni, Acea Costruzioni, Azienda Ferraresi. Media partner: Radio Pico e Kina.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgeranno anche in caso di maltempo.

Il programma è disponibile su www.igiornidellaterra.it

 

Regione e Unione Terre D’Argine: accordo di programma
“Progetti costruiti insieme ai Comuni per rafforzare la sicurezza e la coesione sociale delle comunità e sostenere percorsi educativi e inclusivi per i giovani”
di Silvia 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
“Progetti costruiti insieme ai Comuni per rafforzare la sicurezza e la coesione sociale delle comunità e sostenere percorsi educativi e inclusivi per ...
Al via lavori di riqualificazione dei passaggi a livello
Da venerdì 7 novembre previste chiusure a rotazione degli attraversamenti. In via Due Ponti e via Roosevelt chiusure solo notturne
di Silvia 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Da venerdì 7 novembre previste chiusure a rotazione degli attraversamenti. In via Due Ponti e via Roosevelt chiusure solo notturne
Giubileo in Diocesi, concerto scritto e diretto da Matteo Manicardi
Si terrà sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, 8 il concerto spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi di Carpi per il Giubileo, scritto e diretto dal musicista e cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Si terrà sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, 8 il concerto spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi di Car...
Diocesi – Cordoglio per la morte di don Aleardo Mantovani
Il cordoglio della Chiesa di Carpi per la morte di don Aleardo Mantovani, già parroco di San Giacomo Roncole di Mirandola e di San Possidonio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Ottobre, 2025
Il cordoglio della Chiesa di Carpi per la morte di don Aleardo Mantovani, già parroco di San Giacomo Roncole di Mirandola e di San Possidonio