Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Migrazioni:
    Attualità
    Pubblicato il Settembre 26, 2023
    Editoriale

    Migrazioni: stop alla logica dell’emergenza

    Accoglienza organizzata e diffusa in Europa.

    di Edoardo Patriarca, portavoce Festival della Migrazione

     

    La tematica è difficile e complessa, gli esperti direbbero multidimensionale e multidisciplinare: le migrazioni, l’argomento al centro della cronaca e dell’odierno dibattito pubblico. È un tema da sempre divisivo, non solo in politica, ma anche dentro la società civile. Nello spazio breve di un editoriale non potrò che andare solo per cenni. Nel dibattito di questi giorni si gioca di rimbalzo, di rimando in rimando, un gioco di specchi che frastorna e lascia un retrogusto amaro, ci convinciamo che le migrazioni in fondo in fondo non avranno mai una soluzione vera e duratura.

    Vivremo anche questo passaggio in emergenza, elmetto in testa, sperando nello stellone d’Italia, nella buona fortuna? Ma come si può vivere in questo stato emotivo? Come possiamo comunicare speranza ai nostri nipoti se la nostra mente e il nostro cuore si avviluppano su visioni tristi e distorte del futuro? Propongo qualche dato di realtà, ciascuno di noi poi si farà la propria opinione, in libertà e coscienza. Siamo di fronte ad un fenomeno strutturale: gli uomini da sempre si muovono per fuggire da persecuzioni e da povertà, alla ricerca di migliori condizioni. Lo hanno fatto nel secolo scorso i nostri bisnonni e nonni, quasi venti milioni, e lo fanno oggi i nostri giovani. Sta accadendo anche oggi nel mondo, si calcolano in un centinaio di milioni le persone potenzialmente pronte alla migrazione o già in viaggio. Dunque, prima riflessione, un fenomeno strutturale non può essere trattato permanentemente come una emergenza. Va governato, o andrebbe governato: dobbiamo prendere atto a malincuore che nel nostro paese e in Europa sono decenni che non viene messo in cantiere un progetto serio di governo delle migrazioni. Sarà la volta buona?

    Altro punto, per combattere gli ingressi irregolari occorre prevedere ingressi regolari e controllati. La normativa vigente lo impedisce, nessun imprenditore assume a scatola chiusa un lavoratore contattandolo direttamente nel suo paese di origine. E se volesse farlo, con quali mezzi? Attraverso i consolati? Quando mai! È tanto evidente che il nuovo decreto flussi, come i precedenti, che prevede l’ingresso 450mila lavoratori, servirà a regolarizzare gli irregolari già presenti nel paese, non a promuovere nuovi ingressi. Insomma, vanno gestite le partenze coinvolgendo i paesi di origine, potenziando le strutture dei nostri consolati e la presenza delle istituzioni europee per favorire l’incontro tra domanda offerta di lavoro. E va cambiata la nostra normativa.

    È risaputo che rinchiudere i rifugiati in mega centri per un anno, e fra un po’ per 18 mesi, in attesa di verificare se la domanda di asilo può essere accolta, porterà a poco. È tempo davvero sprecato, poco rispettoso della dignità delle persone, un tempo sospeso nel nulla. Prevedere solo servizi minimi, pasti e un letto, senza organizzare nel frattempo percorsi di inclusione trasformerà i Centri per il rimpatrio (esistono dal 1998 sotto altri nomi) in luoghi ad alta tensione sociale, inutili e fallimentari. A coloro che non hanno diritto alla protezione dopo i 18 mesi verrà consegnato un foglio di via, una formalità burocratica, inefficace perché nessuno ripartirà nel paese di origine, andando così ad ingrossare l’esercito degli irregolari.

    Mi direte: obblighiamoli, ma ahimè i rimpatri organizzati sono costosi, devono prevedere un accordo con il paese di origine, nel 2022 sono stati all’incirca tremila, un’inezia. Perché, al contrario, non organizziamo una accoglienza diff usa a minor impatto? Perché non prevedere nel frattempo corsi di lingua e di educazione civica, la verifica delle competenze e una formazione per un inserimento lavorativo? Gli imprenditori denunciano da mesi la mancanza di manodopera! E la nostra Europa? Non è giunta l’ora di una politica europea delle migrazioni? I ricollocamenti non dovrebbero essere doverosamente obbligatori? Il Regolamento di Dublino non va rivisto? È l’Europa intera che ha la forza e la potenza necessarie per costruire partnership e canali di cooperazione allo sviluppo con la riva sud del Mediterraneo e con l’Africa sub sahariana.

    Dopo i colpi di stato nei paesi del Sahel, dopo i disastri ambientali di Marocco e Libia, dopo le guerre civili in atto in Sudan e non solo, ci vuole davvero poco ad immaginare cosa accadrà nei prossimi anni se continueremo a praticare vie nazionali, spesso in competizione tra loro, illudendoci di governare un processo che dicevamo, all’inizio, strutturale e complesso.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza