Giornata
Chiesa
Pubblicato il Settembre 27, 2023

Giornata Missionaria Mondiale 2023

Ottobre Missionario: introduzione al programma degli eventi in Diocesi a partire dal messaggio di Papa Francesco per la Gmm 2023

di Don Antonio Dotti, direttore Centro Missionario

 

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è il titolo del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (Gmm) 2023. Ispirato all’icona del Vangelo dei discepoli di Emmaus, il documento intercetta e prepara anche il cammino sinodale delle Chiese in Italia per l’imminente anno pastorale. Il percorso che il Consiglio Missionario Diocesano propone vuole aiutare a vivere i tre capisaldi che il Papa indica ne suo messaggio. Il primo, “La Parola di Dio illumina e trasforma il cuore nella missione”, e per questo ci aiuterà la lectio biblica che lascerà al Vangelo di Marco, il Vangelo dell’anno liturgico 2023-2024, di indicarci il cammino per una conversione missionaria delle nostre comunità (23 ottobre).

Il secondo, “Gesù nell’Eucaristia è culmine e fonte della missione”, lo vivremo in particolar modo con la Santa Messa in Cattedrale nella Giornata Missionaria Mondiale, con le testimonianze di chi ha condiviso con Anna Tommasi il servizio al popolo del Malawi (22 ottobre). Il terzo, “L’eterna giovinezza di una Chiesa sempre in uscita”, lo affronteremo con l’aiuto del Laboratorio Teologico Realino, a partire dal primo percorso proposto quest’anno, “La realtà è superiore all’idea”, su come il dialogo tra fede e contemporaneità possa essere e debba diventare fecondo (dal 25 ottobre).

Tutta questa ricchezza di opportunità però verrà aperta dalla cena missionaria e dal gemellaggio con l’amato popolo albanese, e con la Veglia Missionaria interdiocesana presieduta dal vescovo Erio (30 settembre e 1° ottobre) dove saremo condotti sulle strade di terra rossa del Madagascar, per ascoltare i fratelli e le sorelle incontrati con lui questa estate. Un cammino sinodale quindi che non ha frontiere, ma solo persone, popoli e culture con cui condividere la gioia dell’incontro col Risorto.

Appuntamenti Ottobre Missionario 2023

Sabato 30 settembre, ore 20.00

Cena Missionaria – Organizzata dall’Associazione Volontari del Sebino, presso la parrocchia di Quartirolo. Testimonianze dei volontari in Albania.

Sabato 1° ottobre, ore 21.00

Veglia Missionaria Interdiocesana 2023, “Cuori ardenti, piedi in cammino” (cfr Lc 24,13-35), presso la parrocchia di Quartirolo. Presiede il vescovo Erio Castellucci. Testimonianza di Maria Teresa ed Emanuele missionari in Madagascar. Mandato Missionario a Martina Ayelen Vignato in partenza per il Cile.

Sabato 7 ottobre, ore 21.00

Rosario Missionario Diocesano, presso la parrocchia di Fossa. Testimonianze di volontari rientrati dalle missioni. Sabato 21 e domenica 22 ottobre, ore 9.30- 12.30 e 15.30-19.00. Mercatino Missionario, Corso Fanti, 5 a Carpi. A cura del gruppo delle Animatrici missionarie.

Domenica 22 ottobre, ore 18.00

Giornata Missionaria Mondiale – Santa Messa Diocesana, in Cattedrale a Carpi. Presiede don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario. Testimonianze di volontari rientrati dalla missione di Anna Tommasi in Malawi.

Lunedì 23 ottobre, ore 21.00

Incontro Biblico: Lectio Divina Missionaria.

Mercoledì 25 e lunedì 30 ottobre, mercoledì 8 novembre

Modulo Laboratorio Teologico Realino, “La realtà è superiore all’idea”, Fecondità dell’incontro e dello scambio tra fede e contemporaneità.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...