E’
Attualità, Meteo Pix
Pubblicato il Settembre 27, 2023

E’ solo un forte vento? Scopriamo insieme il fenomeno del tornado

Meteopix: una rubrica a cura di Pietro Contini.

 

Tutti ricordiamo domenica 19 settembre del 2021, con ben sette tornado registrati sul territorio italiano, di cui uno nel comune di Carpi, con gravi danni all’aeroporto di Fossoli e a qualche abitazione e casolare nelle zone circostanti. Allo stesso modo venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023 sono date destinate a rimanere impresse negli annali della meteorologia con quattro tornado che hanno colpito il Nord Italia: uno a Rho nel milanese, uno a Bernareggio in provincia di Monza e Brianza, uno a Gattinara nel vercellese e l’ultimo a Borgoricco nel padovano.

Per fortuna i danni causati non sono stati gravi visto che l’intensità dei tornado, misurata con la scala Fujita, è risultata prossima al grado F1, su un range che va dal minimo F0 (danni leggeri, alcuni danni ai comignoli e caduta di rami, cartelli stradali divelti) al massimo F5 (tornado violentissimo, case sollevate dalle fondamenta, automobili scaraventate e alberi completamente sradicati). È di fondamentale importanza conoscere il significato di tornado per capire esattamente gli eventi.

Le parole “tornado” e “tromba d’aria” sono sinonimi e indicano una violenta rotazione di una colonna d’aria in contatto con il suolo che scende da un temporale. Quindi se la colonna d’aria rotante non tocca il terreno non è un tornado. Ne risulta che durante un temporale estivo, se vediamo alberi e fronde muoversi violentemente a causa della forza del vento e non vediamo nessun vortice toccare il suolo, non possiamo affermare che sia un tornado e nemmeno che sia una tromba d’aria. Purtroppo tante testate giornalistiche che non conoscono la definizione meteorologica di tornado usano in modo inappropriato tale parola causando falsi allarmismi e notizie false.

Nei tornado la velocità del vento può raggiungere velocità superiori ai 350 km/h causando danni ingenti sulla sua traiettoria. Come possiamo riconoscere un temporale che potrebbe generare un tornado senza essere esperti? La risposta, ben visibile nella fotografia, è la presenza della nube a muro (in gergo tecnico Wall Cloud) ovvero un abbassamento della base del temporale simile ad uno “scalino”. Questa nube è dotata di rotazione e rivela la presenza di un potenziale punto di formazione del tornado. Alla vista di tale nube è importante allontanarsi e cercare un luogo sicuro e riparato.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...