E’
Attualità, Meteo Pix
Pubblicato il Settembre 27, 2023

E’ solo un forte vento? Scopriamo insieme il fenomeno del tornado

Meteopix: una rubrica a cura di Pietro Contini.

 

Tutti ricordiamo domenica 19 settembre del 2021, con ben sette tornado registrati sul territorio italiano, di cui uno nel comune di Carpi, con gravi danni all’aeroporto di Fossoli e a qualche abitazione e casolare nelle zone circostanti. Allo stesso modo venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023 sono date destinate a rimanere impresse negli annali della meteorologia con quattro tornado che hanno colpito il Nord Italia: uno a Rho nel milanese, uno a Bernareggio in provincia di Monza e Brianza, uno a Gattinara nel vercellese e l’ultimo a Borgoricco nel padovano.

Per fortuna i danni causati non sono stati gravi visto che l’intensità dei tornado, misurata con la scala Fujita, è risultata prossima al grado F1, su un range che va dal minimo F0 (danni leggeri, alcuni danni ai comignoli e caduta di rami, cartelli stradali divelti) al massimo F5 (tornado violentissimo, case sollevate dalle fondamenta, automobili scaraventate e alberi completamente sradicati). È di fondamentale importanza conoscere il significato di tornado per capire esattamente gli eventi.

Le parole “tornado” e “tromba d’aria” sono sinonimi e indicano una violenta rotazione di una colonna d’aria in contatto con il suolo che scende da un temporale. Quindi se la colonna d’aria rotante non tocca il terreno non è un tornado. Ne risulta che durante un temporale estivo, se vediamo alberi e fronde muoversi violentemente a causa della forza del vento e non vediamo nessun vortice toccare il suolo, non possiamo affermare che sia un tornado e nemmeno che sia una tromba d’aria. Purtroppo tante testate giornalistiche che non conoscono la definizione meteorologica di tornado usano in modo inappropriato tale parola causando falsi allarmismi e notizie false.

Nei tornado la velocità del vento può raggiungere velocità superiori ai 350 km/h causando danni ingenti sulla sua traiettoria. Come possiamo riconoscere un temporale che potrebbe generare un tornado senza essere esperti? La risposta, ben visibile nella fotografia, è la presenza della nube a muro (in gergo tecnico Wall Cloud) ovvero un abbassamento della base del temporale simile ad uno “scalino”. Questa nube è dotata di rotazione e rivela la presenza di un potenziale punto di formazione del tornado. Alla vista di tale nube è importante allontanarsi e cercare un luogo sicuro e riparato.

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...