Ampliare
Attualità, Novi di Modena
Pubblicato il Settembre 29, 2023

Ampliare l’offerta culturale

La sede di Novi dell’Università Natalia Ginzburg inaugura l’anno accademico con il filosofo Vito Mancuso

di Maria Silvia Cabri

 

Sarà il teologo laico e filosofo Vito Mancuso ad inaugurare l’anno accademico 2023/2024 dell’Università Natalia Ginzburg sede di Novi. L’appuntamento è per mercoledì 4 ottobre alle 17.30 nella sala civica Ferraresi in piazza 1° Maggio a Novi. Mancuso, docente presso il master di Meditazione e Neuroscienze dell’Università di Udine, affronterà il tema “E’ ancora possibile sperare oggi?”, e sarà presentato dal profes-sor Pietro Marmirolo e intervistato dal teologo Brunetto Salvarani. “La sede di Novi dell’Università Natalia Ginzburg è nata nel 2010, io ne sono responsabile dal 2016”, spiega Normanna Turisini.

Dopo i Flexus e Dacia Maraini lo scorso anno, il 2023/2024 sarà inaugurato da Vito Mancuso: “Siamo tutti molto contenti e in attesa – prosegue Normanna -. E’ un anno che ci stiamo lavorando, qui si programma da un anno all’altro per avere ottimi relatori! Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla sua disponibilità”. “Negli ultimi anni abbiamo molto investo a livello di programmazione culturale nel nostro calendario universitario, condividendo insieme le scelte. L’obiettivo è quello di portare cambiamenti positivi e un senso sempre maggiore della cultura in un paese come Novi che purtroppo ancora presenta i segni del terremoto del 2012 e annesse problematiche. L’amministrazione ha apprezzato la nostra proposta e ci ha concesso il patrocinio”.

Il programma dell’anno accademico

“Sono 36 le conferenze che abbiamo organizzato per i prossimi mesi – prosegue la referente di Novi – con una proposta varia che prevedere relatori oltre che del territorio anche provenienti da Bologna, Mantova e Reggio Emilia, che appunto andranno ad affiancarsi ai nostro grandi ‘storici’ come Brunetto Salvarani, Pietro Marmiroli, Alfonso Cornia”. Attualmente sono 90 i soci iscritti: “Siamo contenti, lo scorso anno erano 60 e quando siamo partiti erano in 20!”.

Ricco il cartellone degli appuntamenti, da ottobre ad aprile: “Lessico Filosofico: navigare la vita”, del professor Marmiroli; domenica 22 ottobre, alle 16, un evento speciale aperto a tutti in memoria di Gabriella Bigi (venuta a mancare lo scorso aprile, ndr), condotto da Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini: “Quando un musicista ride – Il mondo di Enzo Jannacci”; con il professor Moreno Piccinini, una lectio per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: “Fede e realismo nei Promessi sposi”. Poi ancora, il teologo Salvarani presenterà il suo libro “Senza chiesa e senza Dio”, e non mancheranno le conferenze di natura storica sulla “Rivoluzione russa”, sull’Egitto, sull’Oriente, sull’aromaterapia, per concludere ad aprile 2024 con la dottoressa Katia Durazzi, medico di medica generale e anche autrice di libri, con i suoi “Consigli di lettura” in vista dell’estate.

Per info: sede presso la biblioteca di Novi, telefono 059 6789220, responsabile Normanna Turisini 338 5629554, ginzburgnatalia672@gmail.com.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...