Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    Lo sportello di Notizie
    Pubblicato il Ottobre 11, 2023

    Il whistleblowing e la tutela

     

    Soffiare nel fischietto. Quante volte da ragazzi abbiamo soffiato nel fischietto per divertimento. In altri casi lo abbiamo visto usare per segnalare situazioni particolari, dal capotreno per avvertire la partenza di un treno, durante una partita sportiva, altre ancora situazioni di pericolo. In questo articolo parleremo di cosa significa oggi, nel mondo del lavoro e delle organizzazioni aziendali, soffiare nel fischietto, in inglese whistleblowing. La parola più importante è “segnalare” tutte le circostanze che necessitano di ricevere un richiamo, da qualcosa a qualcuno. Un argomento di assoluto rilievo e interesse che cercheremo di comprendere e di condividere con i lettori per comprendere grazie all’avvocato penalista Guido Sola, Dottore di ricerca in scienze penalistiche ed esperto di modelli 231, il vero valore e significato di questo termine, e le sue implicazioni nella vita quotidiana di tutte le persone che operano nelle aziende.

    Che cos’è il Whistleblowing?

    Con il termine whistleblowing, in italiano “soffiare nel fischietto”, s’indica il processo attraverso il quale i soggetti connessi in senso lato all’organizzazione aziendale possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali violazioni, commesse nell’ambito della stessa, di normative nazionali e dell’Unione europea, capaci di ledere l’interesse pubblico o l’integrità dell’azienda, riscontrate durante la propria attività lavorativa.

    Chi è il Whistleblower?

    Con il termine Whistleblower, in italiano “colui che soffia nel fischietto”, s’indica la persona che segnala comportamenti illeciti o violazioni di normative di cui è testimone all’interno dell’organizzazione/azienda, pubblica o privata, dove esercita la propria attività lavorativa.

    Qual è la normativa di riferimento?

    La materia del whistleblowing in Italia è disciplinata:

    • a livello legislativo, dal d.lgs. 10 marzo 2023 n. 24, attuativo della Direttiva (UE) 2019/1937 nonché;

    • a livello di soft law, dalle linee guida ANAC approvate con delibera del 12 luglio 2023, n. 311.

    A chi si applica?

    Nel settore privato:

    • enti che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di 50 lavoratori subordinati

    • enti che hanno adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo ex decreto legislativo 8 giugno 2001, numero 231, anche se, nell’ultimo anno, non hanno impiegato una media di 50 lavoratori subordinati

    • enti che si occupano di servizi, prodotti, mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio, prevenzione del finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente, anche se, nell’ultimo anno, non hanno impiegato una media di 50 lavoratori subordinati.

    Da quando scatta l’obbligo di adeguarsi?

    • per le aziende con più di 249 dipendenti, a fare data dal 15 luglio 2023

    • per le aziende con meno di 249 dipendenti, a fare data dal 17 dicembre 2023 Cosa devono fare le aziende?

    • dotarsi d’un canale informatico per la gestione delle segnalazioni

    Le aziende devono dotarsi d’una piattaforma informatica per la gestione delle segnalazioni che garantisca la riservatezza della persona segnalante e, più in generale, dei soggetti menzionati nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione stessa e della relativa documentazione mediante crittografia dei dati e, quindi, progettata in conformità:

    • ald.lgs.10marzo 2023, n. 24;

    • alle linee-guida dell’Autorità nazionale anticorruzione;

    • alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, più specificamente, al Regolamento (UE) 2016/679 e al decreto legislativo 30 giugno 2003, numero 196.

    • scegliere chi dovrà gestire le segnalazioni

    La normativa prevede che la gestione delle segnalazioni possa essere affidata:

    • a una persona interna, autonoma, dedicata nonché specificamente formata;

    • a un ufficio interno all’azienda, autonomo e dedicato, con personale specificamente formato;

    • a un soggetto esterno con le stesse caratteristiche.

    • predisporre e comunicare agli stakeholders policy e procedure specifiche Le aziende devono:

    • definire le modalità operative in cui s’articola il processo di effettuazione nonché di gestione delle segnalazioni mediante specifiche policy/procedure;

    • comunicare a tutti gli stakeholders, interni e esterni, mediante piattaforme informatica e sito internet aziendale, dette policy/dette procedure da seguire per effettuare le segnalazioni.

    • recepire alcuni specifici adempimenti in materia di privacy.

    Le aziende, che operano in qualità di Titolari del trattamento, devono recepire una serie di adempimenti in materia di privacy, tra cui, a titolo meramente esemplificativo:

    • aggiornare il registro dei trattamenti;

    • predisporre un’idonea informativa per i soggetti segnalanti;

    • effettuare un’idonea valutazione d’impatto.

    Quali sono le sanzioni previste in caso di mancato adeguamento alla normativa?

    L’ANAC applica le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:

    • multa da euro 10.000 a euro 50.000 Se non sono stati istituiti canali di segnalazione compliant rispetto alla Direttiva (UE) 2019/1937, al decreto legislativo 10 marzo 2023, numero 24, nonché alle linee-guida dell’Autorità nazionale anticorruzione

    • multa da euro 10.000 a euro 50.000 Se non sono state adottate procedure per la gestione delle segnalazioni compliant rispetto alla Direttiva (UE) 2019/1937, al decreto legislativo 10 marzo 2023, numero 24, nonché alle linee-guida dell’Autorità nazionale anticorruzione

    • multadaeuro500a euro 2.500 Se si accerta che, non essendo stati istituiti canali di segnalazione/non essendo state adottate procedure per la gestione delle segnalazioni compliant rispetto alla Direttiva (UE) 2019/1937, al decreto legislativo 10 marzo 2023, numero 24, nonché alle linee-guida dell’Autorità nazionale anticorruzione, è stato violato l’obbligo di riservatezza

    Il Garante della privacy applica le seguenti sanzioni:

    • multa fino a € 20.000.000 [ovvero fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore] Se si accertano violazioni degli artt. 58 § 2 lett. i) e 83 § 5 GDPR Come si evince è necessario prestare molta attenzione ai comportamenti che le persone mettono in atto nel mondo del lavoro. La legge desidera tutelare chi segnala comportamenti illeciti o violazioni di normative di cui è testimone all’interno dell’organizzazione, azienda, pubblica o privata, dove esercita la propria attività lavorativa e soffia nel fischietto.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza