Condannati
Etica della vita
Pubblicato il Ottobre 18, 2023

Condannati a vivere per sempre?

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

 

La cosa, per certi versi, è molto singolare: la maggior parte delle persone non credono nell’eternità cristiana, sono convinte, nel loro materialismo ateo, che occorra spendere tutto nei pochi anni che ci è dato di vivere, però, al contempo, ricercano e sono estremamente attente a tutto ciò che potrebbe allungare la vita, non da ultimo, mettere a punto tecniche di ibernazione. Nel mese di luglio, in molti hanno drizzato le orecchie, alla pubblicazione di uno studio che rivela come alcuni vermi cadano in una sorta di letargo quando non ci sono per loro condizioni ambientali favorevoli. Questo letargo, chiamato criptobiosi, è presente anche in altri organismi, si attiva attraverso meccanismi semplici di risposta a condizioni ambientali avverse bloccando tutti i processi metabolici.

Alcuni di questi vermi, dal tardo Pleistocene, sono rimasti “in letargo”. I ricercatori hanno scoperto che, se questi organismi vengono idratati, sia la specie Caenorhabditis elegans, sia Panagrolaimus kolymaensis, aumentano la produzione di uno zucchero, chiamato trealosio, che ha una funzione determinante per il loro comportamento. Questo ritrovamento estende di decine di migliaia di anni la criptobiosi più lunga mai segnalata. I piccoli vermi addormentati erano già stati estratti nel 2018 ma questo studio ha permesso anche di datare il ghiaccio nel quale si trovavano a circa 40 metri sotto la superfi cie del suolo, da oltre 45.000 anni. In ambito scientifi co è risaputo dell’esistenza di organismi che riescono a mettere in pausa la loro vita quando l’ambiente non è dei migliori ma, fi no ad oggi, nessun animale era stato in grado di vivere così a lungo.

Nel 2021, alcuni ricercatori annunciarono di aver riportato in vita antichi organismi multicellulari nel permafrost siberiano dopo 24 mila anni. Il precedente record di “rianimazione” per un nematode è stato stabilito da una specie antartica che ha riacceso il suo metabolismo dopo solo poche decine di anni. Tutte queste scoperte potrebbero riaccendere anche in noi umani il desiderio di vivere per tanto tempo, magari spegnendoci quando le condizioni non sono favorevoli per noi… può darsi, per ora, accontentiamoci di vivere al meglio la vita che c’è stata donata.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...