Convenzione
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 18, 2023

Convenzione con Anas per il sottopasso di Santa Croce

La Giunta del Comune di Carpi ha approvato lo schema di convenzione con Anas per il sottopasso ciclo-pedonale in via Traversa San Giorgio, all’altezza del nascente parco di Santa Croce. L’assessore Righi: “Cantiere entro la metà del 2024”

Riccardo Righi

 

La Giunta del Comune di Carpi ha approvato lo schema di convenzione con Anas per il sottopasso ciclo-pedonale in via Traversa San Giorgio, all’altezza del nascente parco di Santa Croce: precisamente, per progettare, realizzare e gestire le «opere di razionalizzazione dell’intersezione della S.s. 413 “Romana” con le strade comunali via Bersana e via Bassa». La delibera, che è immediatamente eseguibile, dà mandato al Dirigente del Settore S4 “Pianificazione e Sostenibilità Urbana” di sottoscriverla per conto del Comune, con la precisazione che, «in sede di sottoscrizione, potranno essere apportate al testo eventuali modifiche di carattere non sostanziale, se concordate tra le parti».

Questo atto segna un ulteriore progresso nell’iter del progetto, che oltre ad Amministrazione Comunale e Anas vede coinvolta la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi quale finanziatrice del sottopasso, con un impegno di un milione di euro. La proposta di una convenzione era stata fatta da Anas a inizio estate nell’esprimere parere positivo al sottopasso, il cui progetto esecutivo ha avuto l’approvazione un mese fa della Conferenza di Servizi. Gli interventi oggetto della convenzione, si legge nella delibera, sono necessari per «migliorare l’accessibilità ciclopedonale al costruendo parco Santa Croce, nonché le condizioni generali della circolazione lungo la strada statale» anche «in coerenza con il nuovo Piano Urbanistico Generale (Pug)» approvato in luglio dall’Unione. I lavori non richiederanno espropri essendo aree del Comune e di Anas, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi si è impegnata a costituire servitù di uso pubblico sulla propria porzione.

A opere ultimate, resteranno in gestione al Comune di Carpi il sottopasso e le strutture a esso afferenti, la regimentazione delle acque connesse, e ogni impianto di illuminazione pubblica e relativi cavidotti afferenti alle opere in questione, compresi i costi relativi alla fornitura di energia elettrica.

Commenta Riccardo Righi, assessore a Urbanistica e Ambiente: «Ringraziamo Anas per la collaborazione nell’addivenire a questo accordo, che permette di procedere celermente all’autorizzazione del progetto. Stiamo lavorando di concerto con la Fondazione CRC e insieme agli enti coinvolti per autorizzare l’opera entro pochi mesi, così da permetterne la realizzazione a partire dalla prima metà del 2024».

 

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...