Non
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 20, 2023

Non chi sei, ma a cosa servi

A cura della Pastorale Sociale e del Lavoro

di Federica Marampon

 

Non male come inizio, non trovate? Tecnica, economia, efficienza, produttività, velocizzazione del tempo, algoritmi, mezzi, fini, etica, viandante, viaggiatore, nemico, fratellanza, prossimo, senso, parole. Non chi sei, ma a cosa servi! Il prof. Umberto Galimberti, durante la sua lezione magistrale di domenica 17 settembre u.s. a Carpi, in occasione del Festival della Filosofia, ha riempito le due piazze, dei Martiri e Re Astolfo, di attenti ascoltatori, tale è la sua abilità oratoria e l’acutezza di pensiero: rende comprensibili a tutti argomenti articolati che ci coinvolgono in prima persona, le nostre vite, situazioni in cui ci troviamo, spesso sottaciute e che a volte nemmeno ci rendiamo conto di vivere perchè assopiti nel nostro tran tran quotidiano, oppure distratti a causa del fracasso continuo in cui siamo immersi e che non ci consente di ascoltarci, di ascoltare il nostro pensiero, il nostro cuore. Ascoltando la lezione di Galimberti si ha come l’impressione di essere presi per mano ed aiutati a percorrere un sentiero dissestato che, da soli, avremmo fatto fatica ad attraversare. Uno dei concetti approfonditi riguarda la tecnica e il sopravvento, non tanto sulle cose che usiamo, ma su quello che siamo, su come siamo stati spogliati noi e su come sono state spogliate le parole.

Un altro concetto trattato dal noto filosofo è quello della fratellanza e qui è stato spontaneo andare con la mente all’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco. Oggi, ancora una volta, stiamo assistendo a scene di odio, di guerra, di terrore, di massacri, è la “terza guerra mondiale a pezzi” la chiama il Santo Padre. Un contesto internazionale che ci potrebbe gettare nello sconforto, ci potrebbe travolgere come un fiume in piena, se non restiamo ancorati agli ideali di fraternità, di amicizia sociale, di pace, di servizio al prossimo, insomma tutti fratelli, figli di un unico Padre. Ora più che mai, come afferma Andrea Riccardi (Comunità di Sant’Egidio): “Né vincitori, né vinti: nella follia della guerra la sconfitta è di tutti”.

(Per chi fosse interessato il video della conferenza di Galimberti, della durata di circa 60 minuti, si trova sul sito “Festivalfilosofia” oppure a questo link).

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...