Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Festival
    Attualità
    Pubblicato il Ottobre 24, 2023

    Festival della Migrazione, convegno regionale di pastorale della salute

    Nell’ambito del Festival della Migrazione, venerdì 27 ottobre, a Fidenza si terrà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna sul tema “La Salute degli Immigrati e dei Profughi e Richiedenti asilo: aspetti sanitari e aspetti religiosi e culturali”. Un evento formativo, in presenza e online, rivolto a tutti i sanitari

     

    Oltre che Convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna ed evento del Festival della Migrazione, il convegno di venerdì 27 ottobre, dalle 9 alle 16, a Fidenza, presso il Centro interparrocchiale di San Michele Arcangelo (Via Carducci 51), in presenza e online, è un evento formativo per i sanitari: medici, infermieri e altre figure, organizzato dall’Azienda Sanitaria di Parma.

    La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza numerica; per la complessità dei bisogni; per l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sul lavoro degli operatori sanitari. Ci interroga inoltre sul versante culturale, umano e religioso: siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacificata e a recuperare la dimensione spirituale, una buona relazione e la presa in carico, come parti integranti di una cura efficace. Ciò vale per tutti i pazienti, sia italiani di origine che immigrati, ma la cura degli immigrati e dei profughi, nel momento della malattia, richiede un’ulteriore attenzione per essere rispettosi delle convinzioni culturali e religiose di ognuno di loro.

    Il convegno si propone di fornire contributi di conoscenza e di sensibilizzazione in maniera semplice, ma rigorosa, mediante testimonianze di esperienze, una tavola rotonda e relazioni di esperti.

    Si approfondiranno due aspetti in particolare. Il primo è l’assistenza sanitaria ad immigrati e profughi. Secondo il dettato della Costituzione, ogni persona, in quanto persona, ha il diritto di ricevere le cure necessarie, che comprendono appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale e attenzione alla dimensiona spirituale. Oggi questo impegno passa anche attraverso la tutela del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico, da sempre sostenuto dalla Chiesa Italiana quale strumento di cura e di solidarietà concreta per tutti, a maggior ragione per chi è più fragile; oggi esso è a rischio, per motivi culturali e perché sottofinanziato, per cui anche l’accesso alle cure essenziali rischia di essere condizionato dalle disponibilità economiche degli individui. Il secondo aspetto è l’attenzione, nei luoghi di cura, per le specificità religiose e le diverse sensibilità e bisogni dei pazienti di una società multiculturale. Quali attenzioni sono oggi richieste agli operatori e all’organizzazione? Quali sensibilità di fronte a temi delicati, per esempio malattie gravi e fine vita? Quali accorgimenti, nella pratica quotidiana di cura?

    Il convegno sarà articolato in quattro sessioni. Nella prima su “bisogni sanitari e offerta sanitaria agli immigrati”, saranno approfonditi servizi di cura integrati, assistenza spirituale, attenzioni quotidiane, le stanze del silenzio negli ospedali. Di aspetti culturali e religiosi parleranno poi, nella successiva tavola rotonda sul fine vita, un sacerdote cristiano, un rabbino ebraico, un musulmano, un monaco buddista di tradizione tibetana e un laico. Nella terza sessione: “profughi e bisogni di salute”, ascolteremo le testimonianze di operatori degli ambulatori per profughi richiedenti asilo e il quadro aggiornato rispetto alle più recenti leggi. Infine, la quarta sessione sarà dedicata al vissuto dei sanitari di fronte a pazienti immigrati negli ambulatori dell’azienda sanitaria, alle donne nei consultori e in carcere, ai bambini con patologie oncologiche, ai pazienti psichiatrici.

    Il Convegno Regionale del 27 ottobre 2023 potrà essere seguito dalle ore 9 in presenza a Fidenza oppure online sui canali YoyTube dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della CEI, mediante il link: https://www.youtube.com/ceipastoraledellasalute 

    e del Festival della Migrazione, mediante il link: https://www.youtube.com/@festivaldellamigrazione437

    I sanitari che richiedono i crediti formativi ECM, si devono iscrivere online sul sito della Ausl di Parma e dovranno seguire o in presenza o attraverso la piattaforma Zoom con il link che verrà loro inviato.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza