Festival
Attualità
Pubblicato il Ottobre 24, 2023

Festival della Migrazione, convegno regionale di pastorale della salute

Nell’ambito del Festival della Migrazione, venerdì 27 ottobre, a Fidenza si terrà il convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna sul tema “La Salute degli Immigrati e dei Profughi e Richiedenti asilo: aspetti sanitari e aspetti religiosi e culturali”. Un evento formativo, in presenza e online, rivolto a tutti i sanitari

 

Oltre che Convegno regionale della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna ed evento del Festival della Migrazione, il convegno di venerdì 27 ottobre, dalle 9 alle 16, a Fidenza, presso il Centro interparrocchiale di San Michele Arcangelo (Via Carducci 51), in presenza e online, è un evento formativo per i sanitari: medici, infermieri e altre figure, organizzato dall’Azienda Sanitaria di Parma.

La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo ci interroga per diversi motivi. Innanzitutto, per la rilevanza numerica; per la complessità dei bisogni; per l’impatto sull’organizzazione sanitaria e sul lavoro degli operatori sanitari. Ci interroga inoltre sul versante culturale, umano e religioso: siamo sollecitati a riflettere sull’accoglienza e sulla costruzione di una società più umana e pacificata e a recuperare la dimensione spirituale, una buona relazione e la presa in carico, come parti integranti di una cura efficace. Ciò vale per tutti i pazienti, sia italiani di origine che immigrati, ma la cura degli immigrati e dei profughi, nel momento della malattia, richiede un’ulteriore attenzione per essere rispettosi delle convinzioni culturali e religiose di ognuno di loro.

Il convegno si propone di fornire contributi di conoscenza e di sensibilizzazione in maniera semplice, ma rigorosa, mediante testimonianze di esperienze, una tavola rotonda e relazioni di esperti.

Si approfondiranno due aspetti in particolare. Il primo è l’assistenza sanitaria ad immigrati e profughi. Secondo il dettato della Costituzione, ogni persona, in quanto persona, ha il diritto di ricevere le cure necessarie, che comprendono appropriatezza medica e assistenziale, servizi adeguati nel territorio e in ospedale e attenzione alla dimensiona spirituale. Oggi questo impegno passa anche attraverso la tutela del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico, da sempre sostenuto dalla Chiesa Italiana quale strumento di cura e di solidarietà concreta per tutti, a maggior ragione per chi è più fragile; oggi esso è a rischio, per motivi culturali e perché sottofinanziato, per cui anche l’accesso alle cure essenziali rischia di essere condizionato dalle disponibilità economiche degli individui. Il secondo aspetto è l’attenzione, nei luoghi di cura, per le specificità religiose e le diverse sensibilità e bisogni dei pazienti di una società multiculturale. Quali attenzioni sono oggi richieste agli operatori e all’organizzazione? Quali sensibilità di fronte a temi delicati, per esempio malattie gravi e fine vita? Quali accorgimenti, nella pratica quotidiana di cura?

Il convegno sarà articolato in quattro sessioni. Nella prima su “bisogni sanitari e offerta sanitaria agli immigrati”, saranno approfonditi servizi di cura integrati, assistenza spirituale, attenzioni quotidiane, le stanze del silenzio negli ospedali. Di aspetti culturali e religiosi parleranno poi, nella successiva tavola rotonda sul fine vita, un sacerdote cristiano, un rabbino ebraico, un musulmano, un monaco buddista di tradizione tibetana e un laico. Nella terza sessione: “profughi e bisogni di salute”, ascolteremo le testimonianze di operatori degli ambulatori per profughi richiedenti asilo e il quadro aggiornato rispetto alle più recenti leggi. Infine, la quarta sessione sarà dedicata al vissuto dei sanitari di fronte a pazienti immigrati negli ambulatori dell’azienda sanitaria, alle donne nei consultori e in carcere, ai bambini con patologie oncologiche, ai pazienti psichiatrici.

Il Convegno Regionale del 27 ottobre 2023 potrà essere seguito dalle ore 9 in presenza a Fidenza oppure online sui canali YoyTube dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della CEI, mediante il link: https://www.youtube.com/ceipastoraledellasalute 

e del Festival della Migrazione, mediante il link: https://www.youtube.com/@festivaldellamigrazione437

I sanitari che richiedono i crediti formativi ECM, si devono iscrivere online sul sito della Ausl di Parma e dovranno seguire o in presenza o attraverso la piattaforma Zoom con il link che verrà loro inviato.

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...