Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Una
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Ottobre 25, 2023
    Editoriale

    Una civiltà di pace è possibile

    Smantellare la guerra a partire dal quotidiano

    di Don Carlo Bellini, vicario Episcopale per la pastorale

     

    Siamo sconvolti dalla guerra, con le sue inutili atrocità e crudeltà, da un modo di fare guerra che non conosce più regole e coinvolge senza vergogna i civili. Gli orrori e gli infiniti inganni della guerra ci assalgono, ci rattristano e quasi finiscono per stancarci. Vorremmo non parlarne più, magari non avere notizie. E invece dobbiamo parlarne e mettere in campo parole di verità, che diventino cultura e civiltà e aprano alla speranza. Cominciamo allora col dire che la violenza tra gli uomini non è naturale. Stiamo tornando ad abituarci all’idea che le questioni tra gli uomini si risolvono con la violenza, che la guerra c’è sempre stata e ci sarà sempre. Invece gli storici rivelano che la preistoria non era tanto violenta (Marylene Pathu Mathis, Prehistoire de la violence et de la guerre, Odile Jacob 2013) e anche oggi ci sono culture che non conoscono la violenza o la tengono ai margini del loro stile di vita. Così sono i Fore della Nuova Guinea, i Kung del deserto del Kalahari o i Senoi della Malesia occidentale (studi raccolti dall’antropologo Ashley Montagu morto nel 1992). La violenza non è geneticamente insita nell’uomo (a differenza dell’aggressività) ma è un tipico prodotto di natura e cultura. Dunque, è possibile lavorare per una cultura della nonviolenza, cultura in senso forte, non idealismo utopico di una minoranza ingenua. Addirittura possiamo smascherare una cultura della violenza che ha le sue radici nella mitologia babilonese in cui il cosmo nasce dal dio Marduk che mette ordine nell’universo facondo a pezzi Tiamat, divinità femminile portatrice di caos.

    Da allora nelle nostre narrazioni l’eroe positivo riporta l’ordine usando una violenza “buona”, da Ulisse fino a Spiderman e nessuno (unica eccezione Gesù di Nazareth) risolve mai le questioni senza l’uso della violenza, neanche nei cartoni animati. Eppure, si potrebbe scrivere la storia raccontando anche gli eventi che hanno avuto per protagonisti donne e uomini nonviolenti ed è stato fatto, ma non viene insegnato. Così come esistono teologie nonviolente in tutte le tradizioni religiose che aspettano di essere scoperte. Anche dal punto di vista dell’evoluzione da più di un secolo si sa che non c’è solo la sopravvivenza del più forte ma anche del più solidale. Invece eccoci qui in una miseranda cultura del “prima noi poi gli altri”, in una comunicazione fatta di slogan e arroganza, in un mondo che assiste all’aumento della violenza tra i giovani (anche per gioco) alla quale lo Stato risponde con un aumento del controllo. In fondo non è sorprendente che siano possibili guerre orrende in un mondo che tutto sommato è diventato più tollerante nei confronti della violenza quotidiana. Certo ci scandalizziamo ma alla fine torniamo al gioco storico della faziosità e del prendere posizione. In fondo pensiamo che la pace tornerà solo quando tutte le battaglie saranno state combattute fino in fondo e dunque vinca il migliore.

    Da questo pensiero malato dobbiamo uscire, prima di tutto coltivando la speranza che un altro modo di stare al mondo esista. Credo che non ci sia altra via che un lavoro minuzioso, capillare, quotidiano di educazione e pratica della nonviolenza; che si occupi anche di economia, scienza, psicologia, politica e tutto il resto, che cioè non si basi su una fumosità velleitaria di gente ingenua (l’Università di Modena è entrata a far parte della Rete delle Università per la Pace). Lo si può fare anche a Carpi, le persone coraggiose e intelligenti non mancano. Un’ultima parola sul cristianesimo. La nonviolenza non è solo una tecnica della gestione del conflitto, è una cultura e anche una spiritualità, laica e religiosa, di apertura all’altro e all’Altro. I credenti in Gesù, morto e risorto, potranno essere fermento per il futuro se prenderanno sul serio la radice nonviolenta della loro tradizione, senza tentennamenti nei confronti di tentazioni identitarie che tollerino la scomparsa del diverso da sé.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza