Fratelli,
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 25, 2023

Fratelli, fermatevi!

La Chiesa di Carpi raccoglie l’appello del Papa: venerdì 27 ottobre una Giornata mondiale di preghiera, digiuno e penitenza per la pace. Ci sarà un momento interreligioso

 

“Ancora una volta il mio pensiero va a quanto sta accadendo in Israele e in Palestina. Sono molto preoccupato, addolorato, prego e sono vicino a tutti coloro che soffrono, agli ostaggi, ai feriti, alle vittime e ai loro familiari. Penso alla grave situazione umanitaria a Gaza e mi addolora che anche l’ospedale anglicano e la parrocchia greco-ortodossa siano stati colpiti nei giorni scorsi. Rinnovo il mio appello affinché si aprano degli spazi, si continuino a far arrivare gli aiuti umanitari e si liberino gli ostaggi. La guerra, ogni guerra che c’è nel mondo – penso anche alla martoriata Ucraina – è una sconfitta. La guerra sempre è una sconfitta, è una distruzione della fraternità umana. Fratelli, fermatevi! Fermatevi!”. Queste le parole del Papa all’Angelus di domenica 22 ottobre, ma ormai non c’è occasione pubblica nella quale non si alzi il grido implorante a deporre le armi e a cercare il dialogo. Nei giorni scorsi lo stesso Pontefice aveva annunciato per venerdì 27 ottobre una Giornata mondiale di preghiera, digiuno e penitenza per la pace, per fermare i conflitti in atto in Israele, in Ucraina e in ogni altra parte del mondo, auspicando la partecipazione anche di esponenti delle altre confessioni cristiane e di altre fedi.

“La Chiesa di Carpi, su indicazione del vescovo Erio – dichiara il vicario generale mons. Gildo Manicardi – ha accolto l’invito del Papa e abbiamo previsto che la celebrazione della Giornata si strutturi in due momenti, uno strettamente ecclesiale a livello delle singole parrocchie, ma ovvia-mente aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e un altro di carattere interreligioso a livello cittadino”. In una comunicazione alle parrocchie è stato chiesto di individuare momenti propri, con la possibilità, ad esempio, di tenere aperte le chiese tutta la giornata anche nella pausa del pranzo (12.30 – 15.00) per consentire alle persone di ritrovarsi in un clima di comunione e di silenzio, scandito da preghiere, letture e riflessioni.

Poi in serata a partire dalle ore 18 e fino alle 21, la Diocesi in collaborazione con il Comune di Carpi promuove un momento interreligioso nella Sala delle vedute di Palazzo dei Pio dalle 18 alle 21 dal titolo “Contro l’iniquità, la violenza e la vendetta: per una speranza di pace”. Il silenzio e il digiuno saranno scanditi da brevi interventi da parte dei rappresentanti delle religioni intercalati da alcuni brani musicali eseguiti da Marika Benatti e da Matteo Manicardi. L’ampia fascia oraria è stata pensata per consentire l’adesione del maggior numero di persone anche se per breve tempo. “In questi giorni la cosa più difficile – ha dichiarato monsignor Gildo Manicardi – sembra essere non tanto far pregare per la pace, ma piuttosto aiutare a maturare una coscienza che davvero rifiuti l’iniquità, la violenza e la logica della vendetta”. Nei prossimi giorni attraverso i media e i canali social verrà comunicato il dettaglio delle iniziative parrocchiali e del programma del momento interreligioso.

L.L.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"