Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
      • Canalchiaro 149
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ti
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Ottobre 25, 2023

    Ti amo, Signore, mia forza

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 29 ottobre 2023.

     

    Dal Vangelo secondo Matteo

    In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento? ». Gli rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».

    Commento

    Nel vangelo di questa domenica Gesù insegna il grande comandamento dell’amore, un aspetto decisivo del suo messaggio. Si tratta di un testo importante e famoso che è presente in tutti i vangeli sinottici. È interessante notare che Marco lo collega al racconto di un amichevole incontro con uno scriba ben disposto (Mc 12, 28-34), Luca fa porre la domanda da un dottore della legge (Lc 10,25), mentre Matteo lo inserisce nel contesto polemico di un dibattito scritturistico con i farisei. Ancora una volta vogliono mettere alla prova Gesù, dopo che «aveva chiuso la bocca ai sadducei» in una polemica sulla questione della resurrezione, nei versetti immediatamente precedenti (Mt 22,2333). L’interrogativo spinoso questa volta è quale sia il comandamento più grande, quello più importante, dal quale dipende tutta la Legge. Era una domanda sensata e tipica degli studiosi della religione ebraica. Nel corso del tempo i rabbini avevano enumerato ben 613 comandamenti della Torah e ci si chiedeva quali fossero quelli fondamentali e riassuntivi di tutta la Legge.

    Si distingueva tra comandamenti più importanti, come quello di onorare i genitori (Dt 5,16) e comandamenti più leggeri come quello che riguardava i nidi degli uccelli (Dt 22,6-7). Alcuni maestri avevano tentato di dare delle risposte sintetiche come il famoso rabbino Hillel che affermava: «ciò che è odioso per te, tu non lo fare al tuo prossimo; questo è tutta la Torah, mentre il resto è un commento ad essa». Dunque era interessante sentire anche l’opinione di Gesù, magari per poi criticarla. Gesù risponde con il comandamento dell’amore a Dio e al prossimo. La sua risposta consiste in citazioni di versetti dalla Legge, dunque non inventa ma sceglie tra insegnamenti già presenti. L’amore a Dio è una citazione di Dt 6,5, parte del testo dello Shema che gli ebrei osservanti recitano ancora oggi più volte al giorno. Il secondo comandamento è una citazione di Lv 19,18. Si noti l’affermazione «il secondo è simile al primo», esclusiva di Matteo, che vuole esplicitamente mettere sullo stesso piano l’amore a Dio e l’amore al prossimo. La risposta di Gesù non è una novità assoluta, anzi è in linea con ciò che molti maestri del suo tempo insegnavano. Probabilmente la vera novità è mettere sullo stesso piano l’amore a Dio e l’amore al prossimo.

    Dunque l’amore è il centro della legge e dell’insegnamento di Gesù. Ci colpisce subito la paradossalità di un’associazione di termini come “comandamento dell’amore”. L’amore è una di quelle cose che non si può comandare, non deriva da uno sforzo della volontà e nemmeno s’impara sui libri. Con l’amore abbiamo a che fare con qualcosa d’ineffabile, che cioè non può essere del tutto detto in parole. Tuttavia è il centro dell’esistenza degli uomini, che sempre lo cercano anche quando non ne sono consapevoli. Non sono poche le persone che non si sentono amate o si rendono conto di non riuscire ad amare come vorrebbero. Il percorso che ci porta ad amare passa attraverso il superamento delle nostre chiusure, delle protezioni di cui ci circondiamo per paura. Questo può avvenire solo se qualcuno ci ama per primo. L’amore s’impara dall’esperienza di essere amati. Gesù stesso ha detto «amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» (Gv 15,12). Solo l’esperienza dell’amore ricevuto scioglie le durezze del cuore e apre agli altri.

    L’amore prima che un fare o un sentire è un essere, una condizione dell’essere che si esprime poi nell’attenzione all’altro, nel prendersi cura e nell’apertura verso la trascendenza. Gesù ci chiede di essere amore. Allora scopriamo che la capacità di amare è un dono e una delle nostre naturali possibilità, che mette in gioco tutto ciò che un uomo può fare (forza, mente, corpo, anima). La maggior parte degli studiosi dell’Antico Testamento concorda sul fatto che il comandamento di amare Dio con tutte il cuore, l’anima e le forze nasce nell’esperienza e nella tradizione famigliare dell’ebraismo antico (e non per esempio dal modello di obbedienza e rispetto verso il re). Il comandamento dell’amore ci rimanda alla centralità dell’esperienza di coppia e anche della famiglia che diventano un vero e proprio luogo teologico. Nelle nostre famiglie s’impara ad amare e a essere amati e diventa plausibile l’apertura a un Dio dell’amore.

    L’opera d’arte

    Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (anni ‘20-‘30 del XV secolo), Carpi, pieve di Santa Maria in Castello detta la Sagra. Ci piace suggerire una sintonia tra il ritornello del Salmo, “Ti amo, Signore, mia forza”, e la vicenda di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, il cui culto si diffuse in tutta Europa. Un’esperienza spirituale, quella della giovane, bella e colta, martirizzata all’inizio del IV secolo, patrona dei filosofi e delle università, che trova una sintesi nel cosiddetto matrimonio mistico con Cristo. Tale evento è stato rappresentato innumerevoli volte, per le suggestioni che l’agiografia della Santa suscitò sempre.

    Ne sono prova, a Carpi, i pregevoli affreschi nella cappella a lei intitolata presso la Sagra, importante testimonianza, insieme a quelli della cappella di San Martino, sempre nella pieve, della pittura gotico cortese emiliana. Fra i vivaci episodi raffigurati, il matrimonio mistico si trova sulla parete di fondo, in posizione centrale. Vestita di scuro, la bionda Caterina porge il dito, per ricevere l’anello nuziale, a Cristo, dalle sembianze non di un bambino in fasce, secondo l’iconografia consueta, ma di un principe sul trono.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    Attualità, Carpi, Territorio
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    this is a test
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Attualità, Carpi, Territorio
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    this is a test
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    Attualità, Carpi
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si pu...
    this is a test
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e la pace nel ricordo di don Lino Galavotti a dieci anni dalla sua morte
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e ...
    this is a test
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    this is a test
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Attualità, Territorio
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    Attualità, Carpi, Territorio
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    this is a test
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Attualità, Carpi, Territorio
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    this is a test
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    Attualità, Carpi
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si pu...
    this is a test
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e la pace nel ricordo di don Lino Galavotti a dieci anni dalla sua morte
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e ...
    this is a test
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    this is a test
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Attualità, Territorio
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    this is a test
    Il pastore e le opere di misericordia
    Chiesa
    Il pastore e le opere di misericordia
    Nella solennità di Cristo re, l’ingresso di don Gabriele Brusco come nuovo parroco di Fossoli, Budrione e Migliarina
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Nella solennità di Cristo re, l’ingresso di don Gabriele Brusco come nuovo parroco di Fossoli, Budrione e Migliarina
    this is a test
    La casa di Mamma Teresa
    Chiesa
    La casa di Mamma Teresa
    Il 3 dicembre, 66° anniversario della morte di Mamma Nina e 20° compleanno dell’Agape, una giornata dedicata alla realtà dell’accoglienza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Il 3 dicembre, 66° anniversario della morte di Mamma Nina e 20° compleanno dell’Agape, una giornata dedicata alla realtà dell’accoglienza
    this is a test
    Delizie e incontri
    Attualità
    Delizie e incontri
    “Carpi - Concordia andata e ritorno”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    “Carpi - Concordia andata e ritorno”
    this is a test
    Cambiare si può
    Attualità
    Cambiare si può
    Il Centro Liberiamoci dalla violenza (LDV) dell’Ausl di Modena
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Il Centro Liberiamoci dalla violenza (LDV) dell’Ausl di Modena
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy