A
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 26, 2023

A dicembre passaporti negli uffici postali e arrivo “Campus Italia” con le università

L'intervento di Giuseppe Lasco, condirettore Generale di Poste Italiane

Giuseppe Lasco, condirettore Generale di Poste Italiane

 

Giuseppe Lasco, condirettore Generale di Poste Italiane, ha annunciato che a partire da dicembre i 7.000 uffici postali ospitati dai Comuni con meno di 15.000 abitanti e coinvolti nel progetto Polis potranno erogare i passaporti, mentre da febbraio anche le carte di identità e i servizi dell’Agenzia delle Entrate. Per la Provincia di Modena risultano interessati 33 uffici postali: Bastiglia, Campogalliano, Camposanto sul Panaro, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Medolla, Serramazzoni, Montecreto, Montefiorino, Montese, Novi di Modena, Palagano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia, Ravarino, Riolunato, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero sulla Secchia, Savignano sul Panaro, Sestola, Sorbara, Spilamberto e Zocca.

Inoltre, Giuseppe Lasco ha annunciato l’arrivo di “Campus Italia”, un progetto di alta formazione specializzata per i dipendenti di Poste Italiane. I nuovi centri per la formazione, ha detto Lasco, sorgeranno a Milano, Venezia, Bologna, Roma, Napoli e Palermo, così da poter valorizzare le persone di Poste Italiane su tutto il territorio nazionale.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...