Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Novembre 15, 2023

Intervista a Padre Enzo Fortunato

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale.

 

Padre Enzo Fortunato è un frate minore conventuale con un grande dono: il saper comunicare in maniera semplice, ma mai banale. Non è un caso che sia infatti anche affermato giornalista e scrittore. Dal 1997 al 2021 è stato direttore della Sala stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco. È stato ideatore, nel 2003, dell’evento televisivo solidale di Rai 1 Con il cuore. Nel nome di Francesco e dal 2011 è tra i conduttori del programma Tg1 dialogo, in onda il sabato alle 8.20 su Rai 1, mentre su Radio Rai 1 conduce In viaggio con Francesco. Nel 2012 riceve il premio internazionale del giornalismo Biagio Agnes.

È di recente pubblicazione il suo ultimo libro edito da San Paolo “L’enciclica dei bambini. Rieducare il mondo degli adulti” scritto assieme ad Aldo Cagnoli e riportante la prefazione di Papa Francesco e proprio in occasione di questo suo volume è ospite di questo nuovo appuntamento di CulturalMente.

Ne “L’enciclica dei bambini” viene fatto un cambio di paradigma. Sono i bambini a insegnare agli adulti. Qual è la cosa più importante che gli adulti possono imparare dai piccini?

Sicuramente la “limpidezza delle relazioni”, come ha ricordato Papa Francesco presentando la giornata. Limpidezza che si rivela anche nella genuinità delle loro domande. Ecco, i bambini sanno porre le domande. Ricordiamoci che questo distingue la saggezza dalla presunzione di chi ha le risposte pronte. Infine, i bambini ci ricordano che la loro gioia che la vita è un dono di Dio. E se la vita è un dono noi dobbiamo fare di tutto per custodirla, avendo cura della casa comune.

Qualche adulto si dimentica di essere stato bambino?

Per certi versi è inevitabile. Le condizioni della vita contemporanea spesso chiedono di sacrificare la forza e la purezza dei sentimenti dell’infanzia e si finisce per dimenticare quello che si è stati. Ma a volte basta incrociare l’energia dei bambini, com’è accaduto nella giornata a loro dedicata in presenza del Papa, perché affiorino i ricordi rimossi nel tempo. E una nuova luce illumina il nostro cammino.

Il libro riporta la prestigiosa prefazione di Papa Francesco. Come mai il Papa ha così a cuore i più piccoli?

Per il Papa i sogni, in particolare quelli dei più giovani, sono importanti perché allargano il nostro orizzonte e non ci inducono alla rassegnazione. Ma il compito di noi adulti è trasformare quei sogni in realtà. E poi i bambini rappresentano il futuro dell’umanità.

Il tema della nostra “casa comune”, basta guardare la copertina, è centrale. Un argomento importante anche per l’enciclica Laudato sì del Papa…

E della Querida Amazonia, l’altro testo che prendiamo in esame perché strettamente collegato all’enciclica. Nella cura della casa comune c’è tutto: ambiente, giustizia sociale, fraternità. Il merito di Papa Francesco è di aver trovato le parole giuste per un compito in cui chiunque, al di là della fede, può riconoscersi.

In questo libro si legge tra le righe una celebre frase di Gesù: “Lasciate che i bambini vengano a me”…

“…perché a chi è come loro appartiene il Regno di Dio”. A questo proposito mi piace ricordare un messaggio di Giovanni Paolo II: “La pace è dono di Dio; ma dipende dagli uomini accoglierlo per costruire un mondo di pace. Essi lo potranno solo se avranno la semplicità di cuore dei bambini”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...