Coop.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 16, 2023

Coop. sociale Eortè inaugura L’Arnia, centro diurno per minori

Sabato 18 novembre, alle 11, a Migliarina di Carpi la Cooperativa sociale Eortè inaugura L’Arnia, comunità educativa semi-residenziale per minori in crisi con la famiglia.

 

Sarà inaugurata sabato 18 novembre L’Arnia, la comunità educativa semi-residenziale per minori in crisi con la famiglia che sorge a Migliarina di Carpi (via Lunga 57/E). La struttura è stata progettata ed è gestita dalla cooperativa sociale Eortè di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia).

Al taglio del nastro, in programma alle 11, interverranno il sindaco di Carpi Alberto Bellelli, il vicario generale della diocesi di Carpi, monsignor Ermenegildo Manicardi, e la consigliera della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Roberta Della Sala.

«L’Arnia accoglie fino a sedici bambini e ragazzi tra i 6 e 17 anni che, pur vivendo situazioni di disagio, non devono essere allontanati dalla propria famiglia – spiega la direttrice di Eortè Valentina Pepe -. Per essi sono previste attività di vario genere: dallo svolgimento dei compiti scolastici a momenti di gioco e divertimento, ma pur sempre formativi, come corsi sportivi e di teatro. L’Arnia colma un vuoto a livello territoriale, non solo nelle Terre d’Argine. Esiste, infatti, lo strumento dell’affido. Poi ci sono comunità residenziali per minori, ma non centri diurni ai quali le famiglie in difficoltà possano rivolgersi per avere un sostegno nella gestione quotidiana dei figli».

Il team di Eortè, composto da tre educatori, una coordinatrice e alcuni volontari, progetta percorsi educativi individuali, ma adeguati al gruppo nel suo complesso, favorendo e guidando l’interazione positiva tra i giovani che faranno parte della comunità.

La cooperativa collabora con il servizio sociale territoriale, il servizio tutela minori e quello di neuropsichiatria infantile, attivando così una rete per il monitoraggio e la gestione di casi familiari complessi e il conseguente pronto intervento, anche con il supporto di psicologi.

«L’Arnia vuole essere un luogo caldo e sicuro – aggiunge Rita Lacetera, coordinatrice della struttura – in cui i minori possano intraprendere un percorso di crescita personale, raggiungere traguardi di autonomia, responsabilizzazione e maturazione delle competenze relazionali, fare progetti di vita, riconoscere le proprie inclinazioni, coltivare i propri interessi ed essere accompagnati nella realizzazione di questi.

Il macro-obiettivo è evitare l’allontanamento del minore dalla famiglia biologica, lavorando in parallelo con i suoi genitori e la scuola, che è il primo luogo in cui si manifestano comportamenti legati a situazioni complesse».

Eortè, che nel 2014 ha aperto il social market Il Pane e le Rose di Soliera, gestisce già una casa per madri e donne sole in difficoltà abitativa e un programma di recupero per giovani che manifestano disagio sociale.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"