Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Gli
    Attualità, Modena
    Pubblicato il Novembre 16, 2023

    “Gli squadristi di Modena”, presentazione del libro di Fabio Montella

    Sarà presentato in anteprima martedì 21 novembre, alle 18, presso la libreria Ubik a Modena, il volume “Gli squadristi di Modena (1919-1923)” dello storico mirandolese Fabio Montella

     

    Furono più di 1.300 gli squadristi modenesi che con le loro azioni violente – caratterizzate da spedizioni a colpi di arma da fuoco, coltello, bastone e olio di ricino – favorirono, anche in provincia di Modena, l’ascesa impetuosa del fascismo.

    A questo fenomeno e alla violenza politica è dedicato Gli squadristi di Modena (1919-1923), nuovo volume di Edizioni Artestampa, che sarà presentato in anteprima a Modena martedì 21 novembre, alle ore 18, presso la libreria Ubik di via dei Tintori, 22. Autore è Fabio Montella, ricercatore indipendente, autore del recente Bagliori d’incendio realizzato dall’Istituto storico di Modena. E proprio in continuità con Bagliori d’incendio si pone questo nuovo libro, che compie un affondo inedito sulla figura dei protagonisti dello squadrismo, sulle pratiche da loro attuate per annientare gli avversari ed anche sulla rappresentazione della violenza, con un nuovo apparato di immagini e con elenchi, Comune per Comune, di coloro che nel 1939 (in occasione del ventennale della fondazione, a Milano, dei fasci di combattimento) poterono fregiarsi, anche a Modena, del “brevetto” di squadrista. A tutto questo si aggiunge un’ampia cronologia inedita, con la descrizione di un migliaio episodi di violenza che segnarono la vita di questa provincia, provocando distruzioni e incendi di sedi operaie e sindacali, il ferimento di centinaia di oppositori e la morte di esponenti delle sinistre, del Partito Popolare ed anche di cittadini non implicati nelle contese politiche. Vittime della violenza scatenata in quegli anni furono anche 19 caduti tra i fascisti (8 dei quali uccisi il 26 settembre 1921 nella strage di via Emilia, a Modena), oltre a 4 mutilati e 12 feriti.

    Il volume di Montella ripercorre, giorno per giorno, le tappe della violenza che insanguinò Modena per cinque anni (soprattutto nel biennio 1921-1922); una violenza inaudita, che fu scandita e accompagnata da canti, miti, riti e simboli tratti dalle trincee della Grande Guerra e dagli arditi: dai teschi con tibie incrociate alle giubbe, dalle fasce mollettiere alle cravatte nere, dal fez al pugnale.

    Inserendosi nel solco di una nuova riflessione storiografica sulle origini del fascismo e grazie all’analisi di una vasta mole di documenti, il libro di Artestampa tratta di uno degli snodi cruciali della storia italiana, visto dal punto di vista modenese. Chi furono gli squadristi? Come e con quali mezzi riuscirono a conquistare il potere? Quale fu la mentalità alla base del loro agire? Perché non furono fermati? «La resa dello Stato di fronte all’ascesa di un movimento tutto sommato contenuto come il fascismo – spiega Montella – fu evidente anche a Modena. A questo si aggiunga che la violenza aumentò in modo esponenziale, dilagando impunita. Fu una violenza imitativa, senza freni inibitori, grazie anche all’uso di alcol e droga. Gli squadristi non avevano remore, colpendo uomini, donne e persino bambini. Fu un fenomeno che si autoalimentò, nella sottovalutazione generale».

    Lo squadrismo peraltro non depose le armi dopo la Marcia su Roma dell’ottobre del 1922, con la conquista del potere da parte di Mussolini, e dopo avere spazzato via ogni voce dissenziente coi suoi metodi violenti e intimidatori, ma continuò per molto tempo a regolare i conti con gli avversari politici a colpi di rivoltella, moschetto, manganello, bombe, incendi e olio di ricino. «Il lato più oscuro del fascismo – prosegue Montella – fu tale ben prima del delitto Matteotti e delle “leggi fascistissime” e proseguì a lungo. Il movimento di Mussolini fu caratterizzato dalla violenza e dalla sopraffazione fin dal suo nascere, ma negli anni della dittatura si cercò di mettere in secondo piano questi aspetti che in parte erano divenuti imbarazzanti. Non a caso anche a Modena alcuni dei protagonisti delle violenze di quegli anni furono emarginati durante il Ventennio, salvo poi essere ripescati nel periodo della Repubblica Sociale, quando ci fu bisogno nuovamente dei loro metodi e della loro mancanza totale di remore e limiti».

    La ricerca è stata resa possibile dall’analisi di migliaia di documenti, in buona parte conservati presso l’Archivio di Stato di Modena, «il cui personale – conclude Montella – ringrazio per la disponibilità e la professionalità dimostrate».

     

    Fabio Montella si occupa di storia politica e sociale, con particolare riguardo alla prima guerra mondiale, all’Italia fascista, alle pandemie e alle migrazioni. Collabora con l’Istituto storico di Modena e con altri centri di ricerca.

    Tra i suoi lavori più recenti si segnalano i volumi: L’arma che inganna. La mimetizzazione negli eserciti della grande guerra: arte, ingegno e industria (Lucca, Tralerighelibri, 2022), La spagnola. Storie e cronaca della pandemia influenzale del 1918 (Udine, Gaspari, 2022), Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra guerra di Libia e marcia su Roma (Milano-Udine, Mimesis, 2021), Storie senza approdo di migranti italiani (Bologna, Clueb, 2021). Per Artestampa ha pubblicato, nel 2012, il volume Confucio Basaglia e il socialismo riformista modenese.

    Per le sue ricerche sull’influenza spagnola in Italia ha ricevuto, nel 2021, il Premio “Cesare Mozzarelli” a Mantova, e fa parte del comitato scientifico del progetto Dopoguerra e pandemia. L’influenza «Spagnola» in Sicilia: istituzioni, società, memoria. 1918-1919, coordinato da Claudio Staiti.

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza