Laboratorio
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 16, 2023

Laboratorio Realino, percorso formativo sul Vangelo di Marco

Dal 23 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone il modulo formativo “Percorso spirituale con l’evangelista Marco. Vangeli domenicali 2023-2024”. I primi tre incontri saranno animati da varie realtà associative presenti nella Diocesi di Carpi

 

Dal 23 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone a tutte le realtà della Diocesi di Carpi il modulo formativo comune dal titolo “Percorso spirituale con l’evangelista Marco. Vangeli domenicali 2023-2024”. Si tratta di una proposta caratteristica della nostra Chiesa per l’anno 2023-24, ovvero un ciclo di cinque appuntamenti elaborati come lettura del Vangelo dell’anno liturgico, approfondita personalmente e vissuta nella comunità della Chiesa di Carpi. Copromotori, insieme al Laboratorio Realino, sono Commissione Formazione Presbiteri, Uffi cio Catechistico e Settore Apostolato Biblico (Sab), Caritas Diocesana, Azione Cattolica Carpi, e Agesci Zona di Carpi. Nei primi tre incontri l’approfondimento sul Vangelo – introduzione e animazione – si svilupperà attraverso le metodologie proprie di ciascuna realtà animatrice della serata.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21. Questo il programma.

Giovedì 23 novembre, nel salone della parrocchia del Corpus Domini, “Gesù, Marco e i poveri” a cura di Caritas Diocesana.

Giovedì 30 novembre (il luogo è in via di definizione), “Gesù, Marco: comunità e missione” a cura di Azione Cattolica Carpi.

Mercoledì 6 dicembre, presso il centro parrocchiale in via Posta 55 a Mirandola, “Gesù, Marco e il servizio”, a cura di Agesci Zona di Carpi.

Mercoledì 13 dicembre, in Cattedrale, “Il Vangelo di Marco oggi”, interverrà il biblista don Maurizio Marcheselli.

Mercoledì 20 dicembre, sempre in Cattedrale, lectio divina del vescovo Erio Castellucci ricapitolare e concludere l’intero percorso.

Tutti sono invitati a partecipare.

 

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti