Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
      • Canalchiaro 149
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Quel
    Chiesa
    Pubblicato il Novembre 17, 2023

    “Quel prete da fucilare”, è uscito il libro di don Bruno Fasani

    Il direttore di Notizie, monsignor Bruno Fasani, ha pubblicato in un romanzo la storia dello zio don Antonio Fasani, prete eroico della resistenza cattolica veronese

     

    I fatti storici raccontati nel romanzo di Bruno Fasani “Quel prete da fucilare”, da poco in libreria, accaddero negli otto mesi che vanno dal settembre del 1944 fino all’aprile del 1945 in una zona compresa tra Bosco Chiesanuova, in particolare nel piccolo paese di Lughezzano, dove allora era parroco don Antonio Fasani, la contrada Rocca, ultima contrada della parrocchia di Lugo ai confini con Erbezzo, dove vivevano i fratelli di don Antonio, e la città di Verona. Scrive don Antonio Fasani nelle sue memorie: “Fino al settembre del 44 la situazione a Lughezzano fu caratterizzata da una relativa calma senza che si avessero dei fatti di rilievo tolto il continuo passaggio di soldati e ufficiali nazifascisti che si recavano a Bosco Chiesanuova dove c’era la scuola allievi ufficiali”.

    Le cose cambiarono anche a Lughezzano a partire proprio dal settembre del 1944. Bruno Fasani, dopo aver raccolto nella propria famiglia le fedeli testimonianze dei protagonisti, e dopo aver dato alle stampe nel 2018 le memorie dello zio don Antonio in una edizione critica curata da Maurizio Zangarini per l’Istituto veronese per la Storia della Resistenza, ha voluto raccontare quei fatti per rendere onore a un uomo, a un prete che ha creduto evangelicamente nei valori della libertà e della democrazia. E perché ha voluto che “non si perdesse l’attenzione sul pericolo delle dittature striscianti, sempre pronte a fare capolino, ammantate di buoni intenti e di promesse lusinghiere”.

    La bravura di Bruno Fasani si coglie in tutte le pagine del romanzo perché, sempre rimanendo fedele alla narrazione storica dei fatti, sa raccontare il legame e il rispetto di tutta una popolazione verso la figura carismatica di un sacerdote che amava i suoi parrocchiani come persone della propria famiglia, sa mettere in luce l’orrore e le nefandezze umane impersonate dal torturatore sadico, sa far rivivere il disperato dolore del giovane partigiano innamorato e tradito nei suoi affetti più cari, sa entrare nell’anima di ogni singolo personaggio per rivelarne aspetti reconditi, contraddittori, nefandi, o lineari e ammirevoli. Romanzo anche di attualità in questo periodo in cui le guerre e le vendette sono giustificate e osannate.

    Le pagine conclusive del romanzo riportano la nostra attenzione su quanto è successo alla fine della guerra quando era possibile vendicarsi dei gravi soprusi subiti. Nel colloquio con il suo sacrestano, il mitico Mene, che vorrebbe che si facesse qualche nome e che i fascisti non la devono passare liscia, come se non fosse successo niente, don Antonio replica: “Lascia stare Mene. La giustizia arriva da sola, come le stagioni. E magari nascosta ai nostri occhi. Poi non sappiamo neppure cosa sia giustizia. Punire o perdonare? Finché ero nella caserma di Borgo Trento sono venuto a conoscenza del nome di alcuni delatori, che mi avevano accusato. Però ho fatto la scelta del silenzio e del perdono, pensando che un granellino di incenso, al duce, lo abbiamo bruciato tutti. E così alla vendetta, che divide e fomenta l’odio, preferisco il perdono che unisce e porta alla carità”.

    Alla fine della guerra, a dimostrazione della partecipazione dei cattolici e di molti sacerdoti alla guerra di liberazione, Umberto Ricca, comandante del gruppo bande armate Pasubio in data 27 giugno 1945 scriveva al vescovo monsignor Girolamo Cardinale: “Sento profondo il dovere, quale Ufficiale del Regio Esercito e Comandante partigiano di esprimere all’Eccellenza Vostra la grande mia riconoscenza e dei miei partigiani per l’opera attiva, patriottica, infaticabile, che tutti i numerosi sacerdoti della diocesi di Verona, da me conosciuti durante il periodo in cui ero comandante partigiano, hanno condotto con una modestia pari al loro eroismo, in favore della causa.

    Mi addolora il solo fatto di non poter indicare che parzialmente ed in modo frammentario alcuni degli infiniti atti di carità e di patriottismo effettuato da tali sacerdoti. Purtroppo la maggior parte delle persone resterà ignorata, data la loro naturale modestia. Posso esplicitamente affermare di aver trovato presso il clero della diocesi asilo, protezione, aiuto sempre, anche nei momenti più difficili e disperati”. Tra i numerosi esempi citati espressamente con nome e cognome dei preti il colonnello ricorda: “Il parroco di Lughezzano, Don Antonio Fasani, mi ha recuperato in casa sua, allorché ero personalmente ricercato, ed ha favorito il collegamento fra me e i miei uomini. Per tale motivo è stato arrestato”.

    L.L.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Finalmente il giusto freddo
    Attualità
    Finalmente il giusto freddo
    MeteoPix, rubrica a cura di Pietro Contini.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 1 Dicembre, 2023
    MeteoPix, rubrica a cura di Pietro Contini.
    this is a test
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    Attualità, Carpi, Territorio
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    this is a test
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Attualità, Carpi, Territorio
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    this is a test
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    Attualità, Carpi
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si pu...
    this is a test
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e la pace nel ricordo di don Lino Galavotti a dieci anni dalla sua morte
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e ...
    this is a test
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Finalmente il giusto freddo
    Attualità
    Finalmente il giusto freddo
    MeteoPix, rubrica a cura di Pietro Contini.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 1 Dicembre, 2023
    MeteoPix, rubrica a cura di Pietro Contini.
    this is a test
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    Attualità, Carpi, Territorio
    Vallauri post aggressione: sabato manifestazione alle 9.50
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    "Sì alla comunità educante, no alla violenza"
    this is a test
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Attualità, Carpi, Territorio
    La “Veronica” di Ugo da Carpi in città nel 500° della creazione
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Da febbraio, grazie al prestito della Fabbrica di S. Pietro. Assessore Dalle Ave: "Contenti di questa collaborazione"
    this is a test
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    Attualità, Carpi
    Emporio Cinquepani, qui la spesa è dono per tutti
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si può fare la spesa per sé e, nello stesso tempo, contribuire a finanziare la spesa di persone e nuclei familiari in difficoltà
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    L’Emporio Cinquepani, in via Cattani 69 a Carpi, è gestito dalla Fondazione Caritas “Odoardo e Maria Focherini”. Un negozio aperto a tutti, dove si pu...
    this is a test
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Veglia per la pace in memoria di don Lino Galavotti
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e la pace nel ricordo di don Lino Galavotti a dieci anni dalla sua morte
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Venerdì 1° dicembre, alle 21, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, si terrà la Veglia comunitaria di preghiera per la fraternità e ...
    this is a test
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”
    this is a test
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Attualità, Territorio
    SANFELICE 1893 Banca Popolare: presentazione del volume “Audi – Il coraggio di osare”
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    di Silvia 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Un vero e proprio viaggio a bordo delle quattro ruote Audi che ripercorre la storia del brand dalle sue origini
    this is a test
    Il pastore e le opere di misericordia
    Chiesa
    Il pastore e le opere di misericordia
    Nella solennità di Cristo re, l’ingresso di don Gabriele Brusco come nuovo parroco di Fossoli, Budrione e Migliarina
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Nella solennità di Cristo re, l’ingresso di don Gabriele Brusco come nuovo parroco di Fossoli, Budrione e Migliarina
    this is a test
    La casa di Mamma Teresa
    Chiesa
    La casa di Mamma Teresa
    Il 3 dicembre, 66° anniversario della morte di Mamma Nina e 20° compleanno dell’Agape, una giornata dedicata alla realtà dell’accoglienza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    Il 3 dicembre, 66° anniversario della morte di Mamma Nina e 20° compleanno dell’Agape, una giornata dedicata alla realtà dell’accoglienza
    this is a test
    Delizie e incontri
    Attualità
    Delizie e incontri
    “Carpi - Concordia andata e ritorno”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 30 Novembre, 2023
    “Carpi - Concordia andata e ritorno”
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy