Diocesi
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 22, 2023

Diocesi di Carpi, aggiornamenti sulla ricostruzione post-sisma

Aggiornamenti riguardanti la ricostruzione post-sisma del patrimonio della Diocesi di Carpi e il lavoro svolto dall’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, diretto dall’architetto Sandra Losi

Incontro a San Martino Spino condotto dall’architetto Sandra Losi (3 ottobre 2023)

Ph Pagina Facebook Parrocchia di San Martino Spino

 

Nella consuetudine di comunicare gli aggiornamenti riguardanti la ricostruzione post-sisma del patrimonio della Diocesi di Carpi e il lavoro svolto dall’Ufficio Patrimonio Immobiliare, ecco il comunicato di novembre, redatto dall’architetto Sandra Losi, direttrice dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, che riporta le principali notizie.

 

In questi ultimi mesi sono stati svolti incontri sul territorio nei luoghi in cui sono in corso i cantieri, per condividere gli stati di avanzamento della ricostruzione con le comunità locali, che hanno potuto conoscere gli interventi programmati e in corso di realizzazione direttamente da Rup (responsabili del procedimento delle diverse istanze), tecnici e imprese che operano sulle chiese di Fossa e di San Martino Spino, e sul campanile di San Paolo a Concordia. A Concordia è stato anche illustrato il progetto in corso sulla chiesa. Gli incontri hanno visto la partecipazione di un pubblico interessato, e il confronto è avvenuto in un clima costruttivo. Particolarmente apprezzata è stata la presenza anche di molti giovani all’incontro di San Martino Spino. In questi cantieri i lavori proseguono con continuità, nel rispetto dei tempi programmati.

Dopo le recentissime autorizzazioni delle varianti in corso d’opera da parte dell’Agenzia Ricostruzione regionale e della competente Soprintendenza, sono in ripresa i cantieri delle chiese di San Marino di Carpi e di Tramuschio a Mirandola.

Sono state concluse le gare di affidamento della progettazione per la chiesa di San Michele a Novi e per la chiesa di San Leonardo Limosino a Mortizzuolo di Mirandola. È quindi in avvio per queste chiese la fase progettuale.

Sono stati assegnati a nuovi team di tecnici la prosecuzione della progettazione della chiesa di Santa Giulia a Migliarina e dell’Oratorio del Santissimo Sacramento a Mirandola.

Nei siti in cui è in corso la fase progettuale, sono stati organizzati e realizzati interventi manutentivi e di bonifica delle aree recintate. Particolarmente apprezzato è stato quello dell’area circostante la chiesa di San Francesco a Carpi, a cui la stampa locale, che ringrazio per l’attenzione, ha prontamente dato grande risalto. Nei prossimi giorni sarà realizzato un ulteriore intervento a Gavello per ripristinare la recinzione e bonificare l’area circostante la chiesa.

In ambito di ricostruzione privata, proseguono i lavori della canonica di Limidi, dell’ex-asilo in via Luosi e dell’ex sacrestia dell’Oratorio del Sacramento, entrambi a Mirandola.

 

Manutenzione del patrimonio immobiliare diocesano

L’Ufficio Patrimonio – settore Ufficio Tecnico sta supportando diverse parrocchie nella manutenzione del patrimonio, con particolare riguardo agli interventi di risparmio energetico. Sono in corso interventi al complesso di San Bernardino Realino a Carpi, mirati all’efficientamento degli impianti termici, alla riorganizzazione degli spazi interni e alla sostituzione degli infissi. Altri interventi sono in corso di studio al complesso del Corpus Domini e al complesso di Quartirolo a Carpi.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"