Gmg,
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 23, 2023

Gmg, celebrazione interdiocesana a Modena

Sabato 25 novembre, dalle 16, a Modena, si terrà la celebrazione della Giornata mondiale della gioventù per le Diocesi di Modena-Nonantola e Carpi. Alle 18.30, nella chiesa di San Pietro, l’incontro con il vescovo Erio Castellucci

 

Proseguendo lungo la strada intrapresa da quattro anni, secondo il desiderio espresso a suo tempo dal vescovo Erio Castellucci, la Giornata mondiale della gioventù – che nel 2023 in ambito internazionale ha avuto come cornice Lisbona e che ogni anno si celebra nell’ambito delle Chiese particolari – si svolgerà a livello interdiocesano.

L’appuntamento, dal titolo “Quando si ama?”, è fissato per sabato 25 novembre, alle ore 16, con ritrovo presso il chiostro delle Suore Figlie di Gesù a Modena (via del Carmine 12).

La Gmg si articolerà in tre momenti:

– Alle 16.30, nel teatro della scuola delle Figlie di Gesù, l’intervento di suor Roberta Vinerba, docente di teologia morale ed esperta di pastorale giovanile

– Alle 18.30, nella chiesa di San Pietro, l’incontro con il vescovo Erio Castellucci

– Alle 21, in Duomo, il concerto “unplugged” dei Reale, gruppo musicale di ispirazione cristiana

– Alle 19.30, sarà possibile cenare insieme nello storico chiostro del Seminario Metropolitano.

 

Gmg 2023 e 2024 sulla speranza

Inserite nel cammino di preparazione al Giubileo dei giovani, nella cornice dell’Anno Santo 2025 il cui titolo sarà “Pellegrini di speranza”, anche le Giornate Mondiali della Gioventù, che saranno celebrate nelle Chiese particolari nel 2023 e nel 2024, avranno al centro la speranza. La 38ª Gmg, che cadrà domenica 26 novembre 2023, avrà come tema “Lieti nella speranza” (Rm 12,12), mentre la Gmg di domenica 24 novembre 2024 “Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi” (Is 40,31). Come si legge nel comunicato diffuso nel settembre scorso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, “‘le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo’, sottolineava nel 1965 la Costituzione pastorale Gaudium et spes. Nei difficili tempi di oggi la Chiesa, come allora, desidera riaccendere la speranza nel mondo e per far questo confida in particolare sui giovani, protagonisti della storia e ‘missionari della gioia’. Nell’Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit, Papa Francesco indicava Cristo come ‘la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo’ (ChV 1). Adesso, con i temi delle due prossime Gmg, Sua Santità invita i giovani ad approfondire il significato della speranza cristiana e a testimoniare con gioia che Cristo è vivo”.

 

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...