Al
Chiesa
Pubblicato il Novembre 24, 2023

Al cuore della Scrittura

Al Museo diocesano due appuntamenti culturali con personalità accademiche di primo piano

 

La scorsa settimana, al Museo diocesano in Sant’Ignazio a Carpi, si sono tenuti due eventi di particolare rilievo culturale, animati da personalità di prim’ordine in ambito accademico.

“Festschrift” per i 75 anni di monsignor Manicardi

Domenica 19 novembre, è stato presentato il volume miscellaneo con i contributi di biblisti e teologi in onore di monsignor Ermenegildo Manicardi per il suo 75° compleanno – “festschrift” come si chiama in tedesco questo tipo di iniziative -. Al libro si è dato il significativo titolo – molto apprezzato dal “festeggiato” – “Aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture” (Lc 24,45). All’evento sono intervenuti, oltre a monsignor Manicardi, don Santi Grasso, docente di Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, e monsignor Valentino Bulgarelli, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e già preside della Fter (Facoltà Teologica dell’Emilia- Romagna). Se don Grasso si è soffermato su tre dei contributi contenuti nel volume, che lo hanno particolarmente colpito – due sul Vangelo di Marco, che è l’ambito “principe” della ricerca di monsignor Manicardi, ed uno, dello stesso don Grasso, su Matteo -, monsignor Bulgarelli, da discepolo di “don Gildo”, ne ha tratteggiato la figura di docente e di sacerdote, maestro nella capacità di coniugare lo studio della Parola di Dio con la vita quotidiana, nell’intuizione di dare vita a quel polo accademico di primo piano qual è la Fter, senza mai mancare al servizio per l’amatissima Chiesa di origine, quella di Carpi.

V.P.

La conferenza integrale sul canale youtube Notizie Carpi.

“Era irriconoscibile”, presentazione del volume di monsignor Mazza

In precedenza, su iniziativa del Laboratorio Teologico Realino e della Fondazione Enrico Mazza di Reggio Emilia, nella serata del 14 novembre, è stato presentato il volume di monsignor Enrico Mazza dal titolo “Era irriconoscibile. Il caso di Gesù Risorto” (EDB, 2023). Ne hanno parlato insieme all’autore monsignor Gildo Manicardi, biblista e vicario generale della diocesi di Carpi, e lo storico delle religioni e docente Unimore, Alberto Melloni. La conferenza integrale sul canale youtube Notizie Carpi.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...