SANFELICE
Attualità, Territorio
Pubblicato il Dicembre 4, 2023

SANFELICE 1893 Banca Popolare ospita la mostra del pittore e scultore Domenico Difilippo

Dal 6 dicembre al 31 gennaio 2024 nella Sede Centrale si terrà l'esposizione dal titolo “Sulla nave dall’Astrattismo magico”

Domenico Difilippo

 

 

Dal 6 dicembre al 31 gennaio 2024 nella Sede Centrale di SANFELICE 1893 Banca Popolare, in piazza Matteotti 23, si terrà un’esposizione personale del Maestro Domenico Difilippo, dal titolo “Sulla nave dall’Astrattismo magico”. Il Maestro presenterà opere di scultura realizzate dal 1997 al 2022, da lui definite “Astrattismo Magico Fase Seconda” per differenziarle dalle opere del Primo Manifesto storico “Astrattismo Magico” redatto in Germania a Brema nel 1991. L’inaugurazione si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, alle 17.30 presso la Sede Centrale, alla presenza dell’Artista.

 

 

SANFELICE 1893 Banca Popolare è un Istituto fortemente radicato nel territorio in cui opera che ne valorizza anche il patrimonio culturale e lo tutela con l’intento di preservare la memoria collettiva e promuovere lo sviluppo della cultura. Oltre a sostenere e supportare eventi e iniziative culturali promosse dalla comunità, la Banca ha deciso di investire nell’arte, in quanto più alta forma di espressione della cultura. L’impegno di SANFELICE 1893 Banca Popolare è, infatti, quello di valorizzare e soprattutto condividere con i propri concittadini il patrimonio culturale, storico e artistico del territorio in quanto elemento fondante del domani. Diffondere l’importanza di questo patrimonio soprattutto tra le nuove generazioni è un obiettivo da perseguire, con l’auspicio che riscoprano la bellezza del loro territorio e la difendano.

 

 

È, quindi, con grande orgoglio che la Banca ha deciso di dedicare alcuni spazi della Sede Centrale di San Felice sul Panaro alla mostra del pittore e scultore sanfeliciano Domenico Difilippo con l’augurio che iniziative come questa possano stimolare riflessioni e arricchire l’animo e i pensieri di chi ne prende parte. L’identità artistico-culturale di un territorio crea un legame tra ciò che è stato e ciò che sarà, tramandando idee, valori e pensieri da cui apprendere per migliorare.

Domenico Difilippo, nativo di Finale Emilia, vive ed opera a San Felice sul Panaro dal 1978. È stato docente ordinario dal 1996 al 2013 nelle Accademie di Belle Arti di Firenze, Sassari, Venezia, Carrara e Milano e Vice Direttore e titolare di Cromatologia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Con un’intensa attività espositiva nelle maggiori città italiane e all’estero, a coronare il suo percorso artistico nel 2019 il Premio Internazionale “De Agrò” alla carriera quale “Artista di Chiara Fama” nella Città di Troina, Sicilia. Ha inoltre ricoperto dal 1980 al 2004 l’incarico di Direttore artistico della Biennale “Aldo Roncaglia” e della Galleria Civica d’Arte Moderna di San Felice sul Panaro (Rocca Estense) dove ha realizzato, tramite donazioni da lui stesso sollecitate, un’importante raccolta d’Arte Contemporanea permanente dalla seconda metà del ‘900 italiano ad oggi, con significative presenze di noti maestri ed artisti emergenti.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...