Pensione
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi

Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020

Dottoressa Giulia Pellizzari

 

Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carpi

Il ringraziamento dell’AUSL a Giulia Pellizzari

In pensione dallo scorso 30 novembre, ha diretto il reparto del Ramazzini dal 2020 con competenza, umanità e dedizione, rappresentando un punto di riferimento per le pazienti e per i colleghi

Giovedì 30 novembre è stato l’ultimo giorno di lavoro per la dottoressa Giulia Pellizzari, dal 2020 primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi.

Romana di nascita, fino al 2008 ha portato avanti un’esperienza ventennale al San Camillo di Roma, anno in cui Pellizzari ha iniziato il suo percorso presso l’Azienda USL di Modena, in particolare al Ramazzini, sempre nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, sul fronte chirurgico. Nel 2018 Pellizzari è passata alla guida dell’Ostetricia-Ginecologia dell’Ospedale di Pieve di Coriano (in provincia di Mantova), per poi fare ritorno a Carpi in qualità di Direttrice del reparto di Ostetricia e Ginecologia, dove è rimasta in servizio fino a pochi giorni fa.

 

Al saluto dei colleghi si unisce quello della Direzione dell’Azienda USL di Modena, che ringrazia la dottoressa Pellizzari per questi anni di servizio svolti con grande competenza, umanità, dedizione e perizia, qualità apprezzate dalle tantissime donne accolte nel reparto e da tutti i professionisti del Ramazzini di Carpi e dell’Azienda sanitaria, diventate esempio e stimolo per la loro crescita professionale. Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecologo del Ramazzini dal 2020.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...