Il
Attualità
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Il vero volto della comunità educante

In mille alla manifestazione promossa dal Vallauri dopo l’aggressione subita. La preside De Vitis: “Difendere il diritto allo studio”

di Maria Silvia Cabri

 

“Siamo tutti Vallauri”: questa una delle scritte che campeggiava su uno striscione appeso ai cancelli dell’istituto superiore di Carpi in occasione della manifestazione che si è svolta sabato 2 dicembre nel piazzale antistante la scuola di via Peruzzi. Una frase identitaria che bene esprime il clima comunitario che si respirava tra il migliaio di persone presenti, tra studenti, professori, genitori, rappresentanti delle altre scuole e del mondo istituzionale. Tutti uniti per dire “no” alla violenza, mediante l’iniziativa promossa dall’istituto dopo l’aggressione subita il 29 novembre, alla mattina verso la fine della ricreazione, da un alunno e da un professore, Vincenzo Giordano (che ha riportato la frattura del naso mentre cercava di difendere il ragazzo), da parte di una dozzina di studenti degli altri istituti superiori carpigiani e anche del reggiano, incappucciati e armati di taglierini e anelli “tirapugni”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...