Qui
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Qui è luce e raccoglimento

In San Bernardino Realino riaperta la cappella feriale “rinnovata” dall’intervento di riqualificazione illuminotecnica.

 

Venerdì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, al termine della Santa Messa delle 9.30, presieduta dal vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi, e concelebrata dal parroco, don Mauro Pancera, è stata riaperta ai fedeli la cappella feriale dedicata alla Madonna Pellegrina.

Il momento di ingresso in cappella è stato semplice ma significativo. Partiti dall’altare centrale della chiesa parrocchiale, si è arrivati nella cappella in processione e si è risposto il Santissimo Sacramento nel tabernacolo. Poi, vi è stato l’Atto di affidamento a Maria, con il quale si è pregato non solo per la comunità parrocchiale di San Bernardino Realino, ma anche per questo tempo difficile, un tempo tuttavia non privo di quella fede e di quella speranza che trovano un esempio di perfezione nella Madre di Dio.

Durante la Messa, nell’omelia monsignor Manicardi ha sottolineato l’importanza che Maria ha avuto e ha tuttora nella storia della Diocesi di Carpi – basti pensare alla Cattedrale intitolata all’Assunta – e come la riapertura di un luogo di culto a lei dedicato sia importante per una chiesa “nuova” così era chiamata agli inizi la chiesa di San Bernardino Realino – chiamata a rinnovarsi non solo nelle mura, ma soprattutto alla luce del Vangelo, al suo interno.

Prima della benedizione finale, l’intervento della direttrice dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi, l’architetto Sandra Losi, ha potuto chiarire come all’interno del progetto “Laudato Si’” si è cercato di rendere l’impianto di illuminazione della cappella non solo più efficiente, ma anche a basso consumo energetico: rappresenta il primo intervento di questo tipo nella Diocesi di Carpi. Oltre all’illuminazione, l’ambiente è stato ridipinto e sono stati collocati nuovi arredi.

Positive sono state le reazioni dei fedeli che hanno potuto fermarsi in cappella: accoglienza, raccoglimento, ordine, tranquillità, sono stati alcuni dei sentimenti emersi fra i presenti. Nella cappella della Madonna Pellegrina si celebrano le liturgie feriali nel tempo invernale e i momenti di preghiera dove è previsto un clima di maggior raccoglimento.

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...