Studenti
Attualità, Carpi
Pubblicato il Dicembre 18, 2023

Studenti dell’Itis Vinci in visita a Socage

L’azienda di Carpi, specializzata in produzione e vendita di piattaforme aree, ha aperto le porte ai ragazzi dell’indirizzo di studi “Meccanica, Meccatronica ed Energia”

 

Un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Carpi, indirizzo di studi “Meccanica, Meccatronica ed Energia”, è stato ospite nei giorni scorsi di Socage, azienda di Carpi, in provincia di Modena, specializzata in piattaforme per il lavoro aereo fino a 100 metri. L’azienda modenese, da sempre molto attenta al rapporto con le giovani generazioni, è fortemente orientata ad investire sui giovani, consentendo loro percorsi di crescita graduale e un inserimento ottimale nel mondo del lavoro, con l’acquisizione di competenze specialistiche. “Già da tempo siamo attivi con Istituti superiori e Università del territorio, in occasione di eventi dedicati, per promuovere la nostra realtà e permettere ai ragazzi di conoscerci”, spiega Fiorenzo Flisi CEO di Socage, che si annovera tra le aziende protagoniste a livello internazionale nel settore.

“I 22 ragazzi del Da Vinci hanno potuto partecipare a un incontro formativo con alcuni dei protagonisti della nostra azienda, in particolare: Alessandro Flisi, Test Manager-Production Director; Chiara Mai, HR Director; Alessia Borghi, Marketing Manager, e Moreno Canossa, Technical Department. È stata un’occasione per mostrare loro l’intero processo produttivo che, indubbiamente, va a toccare tematiche affrontate durante il loro percorso di studi” conclude Flisi. Socage, nasce nel 1974 come Società di Carpenteria Generale, occupandosi della produzione e realizzazione di particolari metallici, ma già dal 1980 l’azienda si specializza nella realizzazione di piattaforme per il lavoro aereo e grazie all’innovativa linea a braccio articolato si afferma rapidamente come leader nel mercato italiano.

Le elevate prestazioni in termini di altezza e sbraccio, unite ad una continua innovazione tecnologica, sono i principi ispiratori della politica aziendale, grazie ai quali Socage si è fatta conoscere a livello mondiale, differenziandosi dalla concorrenza. In continua crescita per soddisfare la domanda del mercato, Socage ha recentemente acquisito un nuovo spazio produttivo a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, che si aggiunge alle sedi di Carpi e Boretto, in provincia di Reggio Emilia. Nuovi traguardi, nuovi obiettivi che consentono a Socage un volume di affari annuale che ne fa una delle più importanti aziende del settore.

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...