Fondazione
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Dicembre 21, 2023

Fondazione Scuola di Musica Andreoli, successo per la nuova edizione di “Gulliver”

Ha riscosso notevole successo il primo corso della seconda edizione del progetto “Gulliver: itinerari musicali”, organizzato dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”

Al Teatro Alighieri di Ravenna

 

È iniziato subito molto forte il secondo anno del progetto “Gulliver: itinerari musicali”, organizzato dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola, attiva in tutti i Comuni dell’Area Nord di Modena.

Il primo corso della seconda edizione, articolato in sei lezioni, una masterclass e la visione del “Nabucco” di Verdi a Ravenna, ha riscosso un notevole successo. Incentrato sulla figura di Abigaille, le sei lezioni tenute dalla coordinatrice del progetto Silvia Biasini hanno affrontato i temi della retorica, la psicologia dei personaggi e la trama, offrendo una visione molto approfondita dell’opera e di una delle figure più articolate e appassionanti dell’opera verdiana. Ha arricchito il corso l’apprezzata masterclass del direttore d’orchestra Matteo Beltrami, il quale ha sottolineato come il direttore «non corregga ma offra una diversa ipotesi su come suonare quel singolo passaggio o quella determinata musica». Il percorso si è concluso infine lo scorso 17 dicembre, con la visione del “Nabucco” al Teatro Alighieri di Ravenna, sotto la direzione di Riccardo Muti. «Si è trattato – spiega Silvia Biasini – di una versione davvero molto innovativa dell’opera, effettuata in semi stage, con proiezione delle scenografie e giochi di luce davvero suggestivi. Ora ci prepariamo a un nuovo percorso, che inizierà martedì 9 gennaio con l’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini».

In particolare sarà affrontata la figura di Cio Cio-san, la tragica ma allo stesso tempo delicata e coinvolgente protagonista femminile dell’opera, innamorata di Benjamin Franklin Pinkerton. Il nuovo corso terminerà con la visione della “Madama Butterfly”, il 18 febbraio 2024, nell’anno che ricorderà il centenario della morte del compositore, e proprio nella sua città natale, Lucca, al Teatro del Giglio.

Il progetto Gulliver è stato ideato dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” per condurre gli adulti alla scoperta (o riscoperta) di capolavori della tradizione lirica italiana, con l’obiettivo di ampliare la propria offerta musicale e coinvolgere attivamente alle proprie iniziative un pubblico sempre più vasto e di ogni età.

Le iscrizioni al nuovo corso sono aperte. Per info: silvia.biasini@fondazionecgandreoli o 348/8751394.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"