78°
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 9, 2024

78° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli

Nel 78° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa domenica 14 gennaio, alle 18, in Cattedrale a Carpi. Entro l’estate 2024 uscirà un nuovo libro sul sacerdote a cura dello storico Fabio Montella

 

Il 15 gennaio ricorre il 78° anniversario del martirio di don Francesco Venturelli, parroco di Fossoli di Carpi. In memoria di questo testimone della Chiesa carpigiana e medaglia d’oro al valor civile, domenica 14 gennaio, alle ore 18.00, in Cattedrale, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa. Sarà l’occasione non solo per commemorare la figura di don Venturelli, ma anche per sottolineare nuovamente il coraggio profetico delle scelte da lui compiute e la sua dedizione al ministero sacerdotale e alla carità verso il prossimo fino al sacrificio della vita.

Don Francesco Venturelli fu vittima di un colpo a bruciapelo sparato alla nuca nella notte del 15 gennaio 1946, nelle turbolenze di una guerra civile (1943-1946), che non voleva finire. Non ci sono dubbi su come il prete affrontò il pericolo di essere ucciso, ma da sempre rimane controversa la questione di chi fosse l’assassino e il mandante o i mandanti. Solo una memoria veramente “riconosciuta” nella verità può dare buoni frutti.

Con questa finalità si è mosso il Gruppo Scintilla.Carpi, con il sostegno della Diocesi di Carpi. Due iniziative importanti sono sul tavolo: la pubblicazione di un libro su don Venturelli, che uscirà entro l’estate 2024, e l’allestimento di un “cippo” sul luogo del martirio.

Il volume è affidato al dottor Fabio Montella, che ha al suo attivo varie ricerche sulle vicende della prima metà del secolo scorso. Per la copertura dei costi di pubblicazione del volume è stata richiesta la collaborazione della Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...