Ac
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 11, 2024

Ac settore giovani: questo sì che è un campo invernale

Pubblichiamo un secondo contributo sul campo invernale per i giovani e giovani adulti dell’Azione Cattolica Diocesana di Carpi, svoltosi a Sant’Antonio in Mercadello su temi di grande attualità quali la violenza di genere e il rapporto tra femminismo e Chiesa

di Giovanni Battaglia

 

 

Dal 27 al 30 dicembre ha avuto luogo il campo invernale per i giovani e i giovani adulti di Ac della diocesi. Svoltosi nella parrocchia di Sant’Antonio in Mercadello, come ogni campo invernale è stata un’occasione aperta a tutti, compreso chi non fa parte dell’Azione Cattolica o chi non rientrava in uno dei due gruppi del settore giovani. Infatti, seppure durante le giornate fossero poche le persone presenti, la sera, durante le relazioni, il numero di partecipanti saliva a una cinquantina, con adulti ed esterni, dando un segno importante di interesse verso il tema.

Altra caratteristica di ogni campo invernale che si rispetti l’argomento era una questione di attualità: il tema del campo, scelto il 24 settembre alla giornata di formazione, era “Radici di Violenza” andando dunque a indagare cause ed effetti della violenza di genere.

Il contenuto è stato articolato in tre serate tematiche, ognuna ad approfondire un lato di un tema che necessiterebbe ben più incontri data la sua importanza. Il primo incontro, “Generi e Socializzazione”, aveva come ospite Cristiana Ottaviano, docente all’università di Bergamo, la quale ci fatto guardare i ruoli di genere sotto una luce diversa e ci ha ricordato che con la parità di genere anche gli uomini vincono.

La seconda serata, “Femminismi e Chiesa Cattolica”, con Elisa Belotti giornalista, insegnante e conduttrice del podcast “CristianƏ a Chi?”, che ci ha mostrato come Chiesa e femminismo non siano così inconciliabili come spesso può sembrare e che seppure ci siano molti in avanti da compiere un cambiamento è possibile.

L’ultimo incontro, “Maschi che si Immischiano” con Marco Deriu docente all’università di Parma, in dialogo con Elisabetta Bringhetti psicologa e operatrice del centro antiviolenza Vivere Donna di Carpi; con questi ultimi due ospiti abbiamo avuto l’interessante occasione di riflettere sul tema della violenza da un punto di vista maschile impegnato nella causa, insieme a una professionista che ci ha mostrato gli effetti della violenza.

Tutto questo è stato poi intervallato da una “laboratoria” (così è stato chiamato) organizzato dall’associazione “Non Una di Meno” in cui, a gruppi, abbiamo analizzato il modo in cui i mezzi di comunicazione trattano il tema della violenza di genere; abbiamo quindi osservato come se ne parla sui social, sui giornali e in televisione, ottenendo una panoramica su quello che è il mondo da cui prendiamo la nostra informazione.

Sono stati tre incontri su tre aspetti di un tema che ci ha fatto riflettere, appassionare e discutere; durante le giornate, chi è rimasto, ha avuto la possibilità di continuare a parlare e confrontarsi contribuendo a creare il clima necessario alla buona riuscita di questo campo. Dopo le relazioni, infatti, si rimaneva in compagnia con chiacchiere, giochi, torte improvvisate e tanto altro, permettendo anche a chi doveva lavorare o studiare di godere per un attimo di un pezzo di quello che è sempre un campo di Ac.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...