Il
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Gennaio 17, 2024

Il Museo Interreligioso di Bertinoro

Il Museo è gestito dalla Fondazione “Museo Interreligioso di Bertinoro”, istituita nel 2005 e oggi composta dai tre soci: Diocesi di Forlì – Bertinoro, Centro Residenziale Universitario di Bertinoro e Comune di Bertinoro.

Il Museo Interreligioso nasce nel 2005 sulla scia dell’accordo interuniversitario Mediterraneum del 1995, tra gli atenei di Bologna, Tessalonica, Tunisi, Ankara, Heidelberg, Gerusalemme, la Pontificia Università Gregoriana e l’Università Pontificia Antonianum e a seguito del quale si fece palese l’esigenza di creare uno spazio dove le culture e le religioni monoteistiche potessero incontrarsi e dialogare, coniugando tolleranza e rispetto. Da allora la sede del Museo si trova all’interno delle segrete e della cisterna della Rocca Vescovile di Bertinoro.

La missione del museo è di mostrare l’origine comune delle tradizioni monoteistiche, metterne in luce i tratti fondamentali e promuovere il dialogo interreligioso, la comprensione e il rispetto reciproco. Attraverso esposizioni coinvolgenti, programmi educativi e attività interattive, si evidenziano i valori condivisi e le peculiarità delle diverse fedi, riconoscendone le radici comuni. Vogliamo fornire un ambiente educativo in cui i visitatori possano approfondire le tradizioni monoteistiche, sviluppando mentalità aperta, pensiero critico e rispetto per la diversità. Vogliamo valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dal Museo come motore di rigenerazione del territorio e della comunità.

La prima sezione è dedicata agli aspetti comuni tra Ebrei, Cristiani e Musulmani e mostra i legami storicamente più importanti tra le religioni monoteistiche: la città Santa di Gerusalemme e l’importanza del testo sacro. A partire dal faraone Akenathon per giungere fino a Mosè.

La seconda sezione è didascalica e affronta gli sviluppi storici che hanno portato le religioni a creare le loro specifiche identità. In essa sono stati ricostruiti luoghi ed ambienti fondamentali per la definizione dell’identità di ciascuna fede monoteista.

La terza sezione è dedicata alle esperienze immersive atte a comprendere la genesi e l’affermazione del monoteismo. In essa si mostra come il Dio unico si pone in relazione con l’uomo nella dimensione quotidiana della Storia.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...