Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • A
    Attualità, Campogalliano
    Pubblicato il Gennaio 19, 2024

    A Campogalliano inaugurato il nido alla scuola paritaria Angeli Custodi

    E’ stato inaugurato a Campogalliano il nuovo servizio nido alla scuola paritaria Angeli Custodi. Presenti le autorità, fra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni private e pubbliche sia ormai consolidata, realizzando un vero sistema integrato

    di Stefania Cucconi*

     

     

    Sabato 13 gennaio a Campogalliano la comunità parrocchiale insieme alle istituzioni ha inaugurato il nuovo servizio nido che amplia l’offerta della scuola paritaria Angeli Custodi. La mattinata è stata un momento di festa per celebrare il lungo percorso che la scuola ha attraversato per aprire ed ottenere autorizzazione al funzionamento e accreditamento per accogliere in spazi dedicati e completamente ristrutturati nove bambini dai dodici ai trentasei mesi.

    Le motivazioni forti alla guida della scelta

    Il desiderio di ampliare l’offerta formativa con l’apertura di un servizio nido era nei pensieri della coordinatrice delle attività educative didattiche, Franca Cottafava, e del collegio docenti da tempo. Accompagnare i bambini nella loro crescita dai dodici mesi fino ai sei anni offre l’opportunità di sostenerli nello sviluppo con una forte continuità educativa e pedagogica perché condivisa in una unica equipe di lavoro che coinvolge insegnanti dell’infanzia ed educatrici del nido: crescendo i bambini, vivono in un luogo in cui incontrano lo stesso stile educativo che con più efficacia orienta la crescita di ognuno di loro.

    Inoltre la sezione nido ha sede proprio accanto alle sezioni della scuola dell’infanzia, “è come essere accolti in una casa – sostiene la coordinatrice Cottafava- soltanto un corridoio divide le due aree: i bambini sin da piccoli hanno la possibilità di confrontarsi con bambini più grandi e crescendo saranno loro ad accogliere i più piccoli”.

    Oltre alle opportunità di crescita per i bambini, lo sguardo del gruppo di lavoro del servizio Angeli Custodi si è rivolto alle famiglie. Sempre più le giovani coppie hanno bisogno di confronto con altri genitori e con professionisti dell’educazione per condividere le fatiche delle prime sfide educative. Potersi sentire appartenenti alla stessa comunità educate per cinque anni, permette alle famiglie di essere accompagnati nella formazione del proprio stile educativo e senso di genitorialità con un tempo lungo, disteso che offre l’opportunità di dare corpo e profondità a questo processo di maturazione. Il lungo tempo trascorso insieme alimenta, infine, tutta la comunità perché permette di creare legami forti tra le famiglie che più facilmente saranno significativi e duraturi anche dopo aver terminato la frequenza alla scuola dell’infanzia.

    Non per ultimo, il nido svolge un’importante funzione sociale, la sua presenza permette il ritorno al lavoro per le giovani madri. Nonostante il trend demografico in negativo, negli ultimi anni si riscontra un aumento della richiesta di frequenza al nido. Come affermato dalla sindaca del comune di Campogalliano, Paola Guerzoni, alla base vi sono motivazioni organizzative, economiche e socio-psicologiche: si avverte una minore disponibilità dei nonni ad occuparsi dei nipoti a tempo pieno; portare il bambino al nido non è più – fortunatamente – considerato un tabù sociale;  il nido d’infanzia è considerato un’opportunità per i figli e complicità educativa fra famiglie e comunità; Grazie agli aiuti INPS e alle iniziative del Fondo Sociale Europeo, le rette si sono notevolmente abbassate.

    Da questa analisi emerge un nuovo bisogno delle famiglie che la scuola Angeli Custodi ha voluto accogliere, seguendo come direzione di lavoro quanto espresso nelle linee pedagogiche zerosei ministeriali (DL. 65 del 13/04/2017).

    La collaborazione con le istituzioni

    All’inaugurazione del nido Angeli Custodi sono intervenute molte autorità, tra tutti, il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che ha ricordato come la collaborazione tra istituzioni private e pubbliche sia ormai consolidata, realizzando un vero sistema integrato: lo dimostra la buona collaborazione tra la scuola e gli enti locali che ha permesso l’apertura del servizio, rispondendo ad un reale bisogno delle famiglie del territorio. Senza questa collaborazione, non sarebbe stato possibile creare posti nido che permettono alle madri di entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Bonaccini ha sottolineato quanto la presenza dei nidi si intrecci con la possibilità di aumentare il tasso di occupazione regionale.

    Era presente il dottor Valerio Zanni, consigliere della Fondazione di Modena, che ha contribuito ai lavori di apertura con un finanziamento quasi al 50% delle spese sostenute e ha sottolineato come sia piacevolmente colpito dalle tempistiche di realizzazione dell’intervento.

    Infine, il presidente della Fism, don Alberto Zironi, ha sottolineato come l’importanza di essere e sentirsi parte di una rete più ampia di scuole a indirizzo cattolico, permetta di sostenere anche i progetti più complessi per proseguire nell’importante compito di servire le comunità locali e crescere il bambini con lo stile che contraddistingue i servizi Fism.

    Infine i molti ringraziamenti di don Giorgio Palmieri, parroco di Campogalliano e gestore della scuola: le molte persone che a diverso titolo hanno offerto la loro collaborazione, rendono evidente quanto la comunità parrocchiale sia forte, viva e attenta sia alle esigenze del territorio sia a quelle delle giovani famiglie e non smetta di desiderare il meglio per i bambini che accoglie nel servizio parrocchiale.

    *Coordinatrice pedagogica Fism del distretto di Carpi

     

    La scuola dell’infanzia Angeli Custodi di Campogalliano è nata nel 1912 per volere del parroco di allora don Guidetti e della comunità ed appartiene alla rete delle scuole Fism (Federazione Scuole Materne). Al momento accoglie 60 bambini dai tre ai sei anni nelle tre sezioni di scuola dell’infanzia e nove bambini dai 12 ai 36 mesi nella nuova sezione di nido. Il personale è composto da 6 insegnanti di scuola dell’infanzia, tra cui un’esperta di motoria e un’esperta in logopedia, due educatrici di nido, una cuoca per la cucina interna e una ausiliaria. L’equipe è coordinata da Cottafava Franca.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza