Libri.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Gennaio 30, 2024

Libri. Una sera con Odoardo Focherini, la dimensione ecumenica

"La violenza e la speranza" è il nuovo volume curato da Brunetto Salvarani per EDB

 

 

Si potrebbe dire che la testimonianza e l’insegnamento cristiani si snodano nei secoli come una narrazione, a partire dal racconto fondatore, quello della vita, morte e risurrezione di Gesù di Nazaret. La riscoperta di una teologia che prende le mosse da qui, accogliente, disponibile alla parresia, produttrice di speranza, ha reso più agevole la ripresa di un incontro con l’ebraismo, che si è sempre autocompreso più con la narrazione che con la riflessione dogmatica. Nel tempo del pluralismo religioso e del mosaico della fede in un paese, come il nostro, che fatica ad accettare questo scenario, la ricerca di occasioni di incontro e di dialogo passa anche attraverso un lavoro sulla nostra identità narrativa. Perché dialogare non significa necessariamente risolvere un problema: invece di argomentare o dimostrare, si può anche raccontare o ascoltare la storia di un altro. Come avviene con la figura di Odoardo Focherini, che qui serve per radunare varie voci: ne emerge un personaggio straordinario, che ha pagato con la vita il proprio impegno a favore degli ebrei durante la Shoah. Le sue scelte vengono qui rivalutate in senso totalmente nuovo con un’apertura ecumenica e interreligiosa. Prefazione di Gildo Manicardi.

La violenza e la speranza. Una sera con Odoardo Focherini, a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2024 (pag. 72, euro 7,60)

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...