La
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 1, 2024

La Madonna di Porta Mantova

Cento anni fa veniva benedetto l’altare nella Cattedrale di Carpi dove è collocata l’immagine di Maria “Janua Coeli”

di Andrea Beltrami

Il 26 gennaio 1924 monsignor Natale Bruni, Arcivescovo di Modena e Amministratore diocesano di Carpi (essendo il vescovo Andrea Righetti impedito fisicamente e mentalmente nel governo della diocesi carpigiana) benedice solennemente l’altare della Madonna di Porta Mantova, collocato nel vano formato dai pilastri aperti ad arco, tra la seconda cappella della navata destra e quella maggiore della Cattedrale di Carpi. Il nome deriva dal fatto che nella piccola anconetta vi è collocata l’immagine della Madonna “Janua Coeli” un tempo posta nella parte interna dell’atrio di Porta Mantova (che si trovava al termine di corso Fanti all’incrocio di Piazzale Marconi). Si tratta di una tela con la Beata Vergine e il bambino, opera del pittore carpigiano Ippolito Bianchini Ciarlini eseguita nel 1832 su commissione di Giulio Grosoli (da poco convertito dall’ebraismo al cattolicesimo) e lì collocata, nell’agosto del medesimo anno, affinché fosse esposta alla pubblica venerazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...